Articoli
E’ iniziato nel mese di dicembre al 2° Istituto d’Istruzione Superiore Arangio Ruiz di Augusta un percorso di Alternanza scuola lavoro voluto dall’ASP di Siracusa, nella persona del dottor Roberto Cafiso , Direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche e con il benestare della dott.ssa Grazia Cassarisi , referente dell’Ufficio Scolastico Regionale Ambito Territoriale X , sul tema del gioco d’azzardo patologico o GAP, rivolto agli studenti delle classi terze dei tre indirizzi di studio Istituto Tecnico Settore Economico, Liceo delle Scienze Applicate, Istituto Tecnico Settore Tecnologico.
Il progetto ”Scommetto su di me” sarà svolto contemporaneamente in quattro Istituti della provincia, il Ruiz di Augusta, l’Istituto Fermi di Siracusa, l’Istituto Maiorana di Avola e il Vittorini di Lentini con l’obiettivo non solo della prevenzione del GAP, ma soprattutto di sviluppare tra i giovani competenze sulla gestione economico-finanziaria, sull’uso consapevole del denaro, sulla corretta pianificazione del proprio progetto di vita, sulla prevenzione e gestione dei rischi.
Purtroppo il gioco d’azzardo patologico è un fenomeno in continua espansione nella provincia di Siracusa con importanti implicazioni di carattere economico, sanitario e sociale. Occorre perciò aumentare la percezione del rischio attraverso azioni di comunicazione e di prevenzione, indirizzate in modo particolare ai giovani, che costituiscono il target più a rischio.
Per la realizzazione del progetto, curato al Ruiz dalla sociologa Enza D’Antoni, dallo psicologo Salvatore Libranti e dall’assistente sociale Conce Florio con il supporto dei referenti scolastici professori Marinella Strazzulla, Paolo Trigilio e Tiziana Coppola, verrà utilizzata la metodologia della Peer Education, uno dei percorsi educativi più promettenti per la promozione di stili di vita sani tra gli adolescenti. I ragazzi apprendono con un approccio non formale, imparano a gestire il confronto diretto con i propri coetanei, con la possibilità di diventare portatori di un messaggio positivo, promuovendo l’adozione di comportamenti responsabili.
Il percorso prevede, inoltre, un laboratorio per la realizzazione di video per la prevenzione del gap e il migliore tra quelli realizzati in provincia sarà premiato in un evento finale che si svolgerà a Siracusa coinvolgendo tutta la cittadinanza.
La dirigente del Ruiz, prof.ssa Maria Concetta Castorina, esprime soddisfazione «per l’intesa tra Asp e Scuola che ha come obiettivo la crescita umana e professionale dei giovani del territorio augustano ».
Le classi terze del Settore Economico, il 24 e il 27 ottobre 2017, hanno effettuato una visita aziendale presso lo stabilimento della Sibeg Coca – Cola, organizzata dal dipartimento di Economia Aziendale.
Infatti la Sibeg apre le porte della sua azienda agli studenti siciliani, dedicando loro un programma educativo - esperienziale volto a sensibilizzare i giovani sull’importanza dello sport e del movimento.
I ragazzi accompagnati da alcuni professori, hanno potuto vedere all’interno dell’azienda come si svolge il lavoro abituale della produzione e commercializzazione delle diverse bevande. Essi sono stati guidati in un tour completo, da una delle dipendenti che ha spiegato loro ogni procedimento del plant produttivo e di meccanizzazione che va dalle linee di produzione al soffiaggio, alle linee d’imbottigliamento e confezionamento, alle aree controllo qualità, sala sciroppi ed infine al trattamento acque. Inoltre, si è approfondito l’argomento della pubblicizzazione del marchio “The Coca-Cola Company” con una panoramica sulle caratteristiche organolettiche, sulle proprietà e sui valori nutrizionali di ogni singola bevanda. Al termine della visita a tutti gli studenti sono state offerte alcune bibite ed un panino, ed è stato consegnato loro un booklet contenente, oltre alla storia di Sibeg, le informazioni principali sul plant, l’opuscolo “Il gusto di vivere bene”, realizzato in collaborazione con “Nutrition Foundation of Italy”, un pratico volume che vuole sensibilizzare i giovani lettori sull’importanza di un’alimentazione varia ed equilibrata e di un corretto stile di vita.
Abbiamo scoperto un’azienda molto attenta al rispetto dell’ambiente, al risparmio energetico, al ricliclo e impegnata nel proporre uno stile di vita alimentare equilibrato. Nel pomeriggio le classi hanno avuto modo di visitare Catania, soffermandosi su alcuni monumenti artistici del centro storico ed effettuando un giro sul trenino turistico, dove hanno potuto ammirare, altri monumenti e scorci caratteristici della città. Infine, i ragazzi passeggiando per la “superba” via Etnea si sono diretti verso Villa Bellini, dove hanno potuto passeggiare e rilassarsi ammirandone l’impareggiabile bellezza.
Alcune impressioni di noi studenti: “Questa visita mi ha fatto apprendere tante cose nuove, che penso mi aiuteranno nei prossimi anni”; “Secondo me è stata una bellissima giornata, mi sono divertito, soprattutto perché insieme siamo stati UNITI”; “Per me è stata una esperienza fantastica, sicuramente da rifare in tanti altri posti nuovi per scoprire nuove cose”; “Questa giornata è stata molto interessante ed istruttiva”; “E’ stata una giornata scolastica allegra e differente, in cui ho avuto la possibilità di trascorrere del tempo con i miei compagni e divertirmi con loro”; “E’ stata una giornata molto bella e piacevole, consiglio a tutti di visitare l’azienda quando gli verrà proposto”. (vedi gallery)
La classe IIICT
A Malta un’inedita esperienza di alternanza scuola-lavoro per 34 studenti dell’Istituto Arangio Ruiz che, accompagnati dalle docenti Giuseppina Dispensa, Loredana Di Mare e Lorena Crisci, hanno trascorso sei giorni, dal 10 al 16 settembre, di full immersion nella lingua inglese e nel marketing. Infatti gli alunni hanno frequentato di mattina le lezioni di Inglese presso lo IELS, l’Institute of English Language Studies, mentre il pomeriggio è stato dedicato allo stage presso due aziende, la PH Consultancy Ltd e la International Global Tourist Ltd. La prima è una realtà specializzata nei servizi di consulenza per chi vuole aprire un’attività o una start-up: si occupa, infatti, di tutte le fasi del lancio di un’impresa, dall’accesso ai finanziamenti tramite la creazione dei business plan, alla pubblicità, attraverso servizi di marketing. La seconda azienda, invece, è un tour operator specializzato in viaggi culturali e d’istruzione, che assiste il cliente garantendogli un servizio di pronto intervento. L’obiettivo del percorso di Alternanza scuola-lavoro è stato quello di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, illustrando le dinamiche aziendali e le strategie di marketing, stimolando il lavoro in team e la responsabilizzazione del singolo nella gestione del proprio ruolo. Infatti i nostri ragazzi, seguiti dalle due tutor aziendali dottoresse Veronica Venuti e Paola Puglisi, hanno svolto ricerche di mercato sul sistema turistico maltese nella città di Sliema, somministrando dei questionari in lingua inglese ai numerosi turisti provenienti da ogni parte del mondo, ed elaborando, alla fine, i dati raccolti riunendosi in vari gruppi di lavoro.
Il ministage “Study & Work”, realizzato in collaborazione con la C& M di Messina e in particolare con il dr. Maurizio Smiroldo, ha permesso agli studenti di comprendere l’importanza, nell’economia dinamica odierna, di essere informati e reagire ai cambiamenti del mercato per cogliere le opportunità al volo. Gli studenti hanno anche potuto apprezzare i tesori culturali, paesaggistici e naturali di Malta visitando alcuni luoghi di interesse storico- artistico, come la capitale La Valletta, le località turistiche di San Julian e Paceville, il pittoresco Marsaxlokk Fish Market e la suggestiva Blu Grotto.
In conclusione l’attività di alternanza scuola lavoro a Malta ha rappresentato per gli studenti un’esperienza unica e indimenticabile che ha contribuito non solo alla loro formazione ma anche alla crescita culturale e umana. (vedi gallery)
Percorso di alternanza scuola lavoro Enertur presso azienda leader nel settore delle energie rinnovabili Girasole srl di Calvello (PZ). (vedi gallery)
Comunicazione per i genitori degli alunni che effettueranno un periodo di alternanza scuola lavoro in Basilicata. Programma (soggetto a modifiche) di A.S.L. Basilicata.
Studenti del Settore Economico ospitati per un percorso di 80 ore presso il Distretto di Augusta
Si è concluso con grande entusiasmo da parte di entrambe le parti il progetto di alternanza scuola-lavoro presso gli uffici dell’A.S.P.8 di Siracusa, che ha ospitato presso le proprie strutture, nel distretto sanitario di Augusta, 8 studenti dell’Istituto Tecnico Settore Economico del 2° Istituto Arangio Ruiz di Augusta. Il percorso di 80 ore si è protratto da Dicembre a Giugno e ha visto gli alunni affiancare i dipendenti aziendali in compiti amministrativi e contabili.
Infatti i progetti di alternanza tra scuola e mondo del lavoro sono uno strumento attraverso cui giovani studenti vengono inseriti in contesti lavorativi per periodi di apprendimento, finalizzati all’applicazione delle proprie conoscenze alla realtà lavorativa. Con la legge 107/2015 sono divenuti un obbligo che interessa gli alunni dei Licei per 200 ore e quelli degli Istituti tecnici e professionali per 400 ore.
In particolare il percorso proposto dal Ruiz ha avuto lo scopo di far acquisire ai giovani studenti competenze pratiche circa il funzionamento della macchina amministrativa pubblica. L’esperienza si è realizzata grazie all’accoglimento dell’iniziativa da parte del Direttore Generale A.S.P. dottor Salvatore Brugaletta, che ne ha siglato l’intesa insieme al direttore sanitario, dottor A. Madeddu, e al direttore amministrativo, dottor G. Di Bella, che hanno reputato l’esperienza una grande opportunità per collegare l’azienda al mondo della scuola e al territorio.
Grande soddisfazione è stata espressa dal dottor Lorenzo Spina, direttore del Distretto sanitario di Augusta, nel cui territorio è stata realizzata questa esperienza, che ha seguito i giovani studenti in qualità di tutor aziendale. Entusiasmo è stato espressa anche da parte della Dirigente scolastica, prof.ssa Maria Concetta Castorina, e dai tutor scolastici prof. Paolo Trigilio e prof.ssa Giuseppina Moscato, che hanno già manifestato l’intenzione di riproporre la positiva esperienza anche nei prossimi anni.