Aspettando il Dantedì…
- Categoria: ASPETTANDO IL DANTEDI'
- Creato Lunedì, 15 Febbraio 2021 18:51
Aspettando il Dantedì…
Il 25 marzo 2021 si celebrerà il Dantedì, preludio di un altro anniversario importante, i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Anche il Ruiz ne celebrerà la grandezza…
Nel frattempo segnaliamo alcuni link delle iniziative organizzate a livello nazionale da accademie, enti, musei, ma anche di valide risorse didattiche da proporre agli studenti per ricordare in un modo diverso dal solito la poesia e il ruolo nella letteratura mondiale del Sommo poeta.
“A riveder le stelle“ Mostra virtuale della Galleria degli Uffizi
La Divina Commedia “rivive” sul web. sul sito degli Uffizi, attraverso gli 88 disegni che illustrano il Poema, realizzati alla fine del Cinquecento dal pittore Federico Zuccari, famoso per aver affrescato la Cupola di Santa Maria del Fiore. La mostra virtuale “A riveder le stelle”è inoltre corredata da un buon apparato didattico scritto da Donatella Fratini.
https://www.uffizi.it/magazine/ipervisione-dante-zuccari
“La parola di Dante fresca di giornata“ Accademia della Crusca
Una parola di Dante al giorno, per tutto il 2021. In occasione della ricorrenza dei settecento anni dalla morte del poeta, l'Accademia pubblicherà 365 schede dedicate alla sua opera, un’occasione per rileggere Dante, riassaporarne la grandezza, approfondirne l’opera.
https://accademiadellacrusca.it/
“In viaggio con Dante“. La Divina Commedia letta in 100 brevi filmati. Società Dante Alighieri
Si tratta di una raccolta di 100 brevi filmati che accompagnano la lettura dell’intera Divina Commedia, realizzati dal regista Lamberto Lambertini e il giornalista P. Peluffo.
Un modo diverso per attualizzare Dante e viaggiare nella nostra Italia sia geograficamente che culturalmente.
https://ladante.it/multimedia/in-viaggio-con-dante.html
Video Claudio Marazzini “La prima riflessione sulla lingua“
Primo video all’interno di un progetto dal titolo “Le parole di Dante“ proposto dall’Accademia della Crusca . Relatore Claudio Marazzini linguista e presidente dell’Accademia
Progetto "UniBg per Dante 2021"
L’Università di Bergamo oltre alla Lectura Dantis, che si chiuderà proprio nel Dantedì, il 25 marzo 2021, ogni cinque giorni pubblica un episodio della serie di cortometraggi “5 minuti con Dante”
https://www.youtube.com/c/UniBgperDante2021
“L’Italia di Dante“ Società Dante Alighieri
„L'Italia di Dante“ è il primo itinerario dantesco nazionale che si snoda attraverso città, borghi, luoghi e paesaggi italiani valorizzati tra storia ed eccellenze, promossi con gli eventi della rete Dante. L’idea nasce dal lungo viaggio del Prof. Giulio Ferroni, supervisore scientifico del progetto, che ha seguito le tracce di Dante nell’Italia di oggi evocando quella del passato con gli autori e artisti che arricchiscono la nostra storia e cultura. Diponibile da marzo sl sito della Dante.
https://ladante.it/litaliadidante.html
“ Dante 700“ mostra fotografica virtuale Mus.E.
Una mostra con gli scatti di Massimo Sestini. Già allestita al Quirinale , ora visitabile a Firenze e on line per viaggiare tra i simboli eterni dell'Italia del sommo Poeta
http://musefirenze.it/dante700virtualtour/
Video "La Verona di Dante". Comune di Verona
Un viaggio in video per scoprire i luoghi del Poeta nella città veneta, con la giornalista e scrittrice Francesca Barra e l’attore Claudio Santamaria.
“700 anni di Dante in musica“ Il Giornale della musica
Una antologia di composizioni musicali ispirate a Dante e soprattutto alla sua Divina Commedia, con link a video su YouTube.
https://www.giornaledellamusica.it/articoli/700-anni-di-dante-musica-inferno