Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza
e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner,
scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti
all’uso dei cookie.

2° Istituto Superiore "A-Ruiz"

Sede Centrale: Via Catania 83 - 96011 Augusta (SR) - Tel. 0931991894 - Sede Staccata: Via O. Di Mauro 2 - 96010 Priolo Gargallo (SR) - E-mail: sris009004@istruzione.it - PEC: SRIS009004@pec.istruzione.it

Font Size

SCREEN

Layout

Menu Style

Cpanel

Articoli

Filtro
  • CERIMONIA DI APERTURA VIRTUAL OPEN INTERNATIONAL GRECIA 2021

     
    Giovedì 24 giugno dalle 20.00 alle 22.00 si è svolta in diretta la cerimonia di apertura della First Lego League Virtual Open International Greece. Più di 2000 ragazzi provenienti da tutti i continenti pronti a mettersi in gioco con i loro robot e i loro progetti scientifici al motto di "United we play together we win"
    Tra le cinque squadre italiane c'è anche il team Metaltech Ruiz a portare in alto il nome di Augusta e della nostra scuola!!!
    Stay tuned
     
  • Progetto PON "L'acqua: un bene da tutelare"

     
    Lunedì 21 giugno terza tappa del progetto PON "L'acqua: un bene da tutelare" per le classi 2AL, 2 BL e 1 AL del LSSA.
    Gli studenti hanno effettuato un percorso didattico presso la Riserva naturale del Fiume Ciane e delle Saline di Siracusa, un'area naturale protetta istituita dalla Regione Sicilia, che comprende il corso del fiume Ciane e la zona umida delle Saline alla periferia della città.
    Gli studenti sono stati accompagnati dalle docenti Tiziana Coppola e Santa Scuto e da una guida naturalistica d'eccellenza, Paolo Uccello, volto noto di tante trasmissioni RAI.
     
  • Percorsi di conoscenza del territorio: “Breve viaggio nella città di Megara Hyblaea”

     
    Quest’anno i ragazzi della classe 1QL del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate opzione Quadriennale si sono cimentati, come oramai di consueto, nello studio di un contesto territoriale nell’ambito del modulo di Storia dell’Arte: Percorsi di conoscenza del territorio coordinato dalla prof.ssa Elisabetta Ciracò, percorrendo, anche se in modo virtuale, un “Breve viaggio nella città di Megara Hyblaea”.
    Gli alunni con entusiasmo si sono catapultati nella realtà di questo bellissimo sito archeologico, studiando la storia e le origini della colonia greca. Il lavoro realizzato per tappe ha visto i ragazzi impegnati in una ricerca individuale confrontata e dialogata online con la presidente delle guide di Catania.
    Alla fine del percorso gli studenti hanno realizzato un breve video in lingua inglese e una brochure su Megara Hyblaea in Italiano e in Inglese, coadiuvati dalla prof.ssa Valeria Polopoli, per divulgare e far “Conoscere, Rivivere e Salvaguardare tale bellezza spesso Dimenticata”!
     
  • Erasmus “Developing an artificial intelligence”

     
    Gli studenti che partecipano al progetto Erasmus “Developing an artificial intelligence curriculum adapted to Europeam High Schools” la scorsa settimana hanno partecipato ad uno scambio virtuale con le altre scuole partecipanti al progetto -Spagna, Slovenia, Finlandia e Lituania. Un progetto ambizioso, coordinato dall’Università della Coruña, il cui fine è la creazione di un libro sull’intelligenza artificiale che vada bene per tutti gli studenti europei. Non a caso i Paesi partecipanti rappresentano i quattro punti cardinali.
    Da più di anno, seguiti dal prof.re Angelo Santacroce, gli studenti del gruppo, hanno approfondito tematiche legate alla robotica, all’intelligenza artificiale, alla programmazione e allo sviluppo di app, mostrando un interesse vivo e partecipe ad una materia che appassiona e coinvolge.
    L’ incontro programmato da tempo si è dovuto svolgere in modo virtuale, a causa del protrarsi della situazione d’emergenza creata dalla pandemia. La delusione per la mancata partenza verso la Spagna c’è stata, ma gli studenti hanno partecipato con entusiasmo a questi tre giorni di formazione.
    Divisi in gruppi multinazionali, gli studenti hanno approfondito degli aspetti particolari dell‘Intelligenza Artificiale come la sostenibilità, l’etica e la legalità. Gli alunni hanno partecipato in modo attivo e collaborativo al dibattito, seguiti dalla prof.ssa Moroni, creando alla fine delle infografiche che riassumono le loro riflessioni e che hanno poi presentato l’ultimo giorno dello scambio.
    Grande è stata la soddisfazione degli studenti che con padronanza sono riusciti a discutere, in lingua inglese, di fronte ad una platea formata non solo da coetanei ma anche da docenti esperti provenienti da altre nazioni.
    Speriamo che il prossimo anno ci sia la possibilità di poter, nuovamente svolgere gli scambi di persona; il viaggio, infatti, è parte integrante dei progetti Erasmus ed è una splendida occasione di crescita, per conoscere e conoscersi.
  • Percorsi di conoscenza del territorio: “Sulle tracce di Federico II”

    Le difficoltà del Covid non hanno fermato le attività di studio degli alunni della 2QL, che nell’ambito del modulo di Storia dell’Arte “Percorsi di conoscenza del territorio”, hanno realizzato uno studio sull’affascinante figura di Federico II di Svevia, percorrendo uno splendido viaggio sui castelli da lui fatti costruire e soffermandosi in particolare sul Castello di Augusta.

    La costruzione del Castello Svevo, che risale al 1232, poneva il territorio sotto un maggiore controllo militare contro le invasioni dal mare. Oggi risulta essere l’edificio simbolo della città di Augusta, un’imponente fortezza che si erge con tutta la sua mole sull’estremità nord dell’isola.

    Non è stato possibile visitare l’edificio, ma si è svolta una visita guidata online con la presidente delle guide di Catania, grazie alla quale è stato possibile approfondire gli argomenti e collegare i castelli di Catania, Augusta e Siracusa.

    Per completare lo studio sul castello di Augusta gli studenti, guidati dalla prof.ssa di Arte e territorio, Elisabetta Ciracò, hanno elaborato una restituzione grafica online e dei particolari, che ha visto la partecipazione attiva di tutti, ognuno con le proprie competenze.


     

  • Erasmus “On the Ark at 5 minutes to 12”

     

    Gli studenti che partecipano al progetto Erasmus “On the Ark at 5 minutes to 12” l’ultima settimana di scuola sono stati impegnati per tre giorni in uno scambio virtuale con le altre scuole delle nazioni partecipanti al progetto: Germania, Romania, Norvegia e Lituania.

    Il progetto, che ha come tematica principale la sostenibilità e l’ambiente, purtroppo nel corso dell’anno a causa del perdurare della pandemia da Covid 19, si è dovuto svolgere in modo virtuale.

    Durante tutto l’anno scolastico gli studenti hanno svolto diverse attività: ad esempio il 28 ottobre nei diversi Paesi gli studenti hanno ripulito la spiaggia e/o i corsi d’acqua. In realtà questo incontro avrebbe dovuto svolgersi in Germania tutti insieme in presenza, ma questo non ha fermato l’entusiasmo e la voglia di vedersi di tutti i partecipanti, che hanno deciso di unire in un bel video le loro singole esperienze https://vimeo.com/565540218

    Moltissime sono state le attività portate avanti dagli studenti in modo collaborativo in gruppi transnazionali sulla tematica principale riguardante gli insetti, in particolar modo le farfalle, e la loro importanza nella salvaguardia dell’ecosistema.

    Nell’ultimo incontro gli studenti, guidati dalle prof.sse Tiziana Coppola, Santa Scuto e Paola Moroni, si sono cimentati nella costruzione di casette per gli insetti, mostrandosi capaci non solo di lavorare collaborativamente ma anche di riuscire ad applicarsi in lavori manuali. Il giorno seguente tutti hanno partecipato a dei semplici esperimenti scientifici che riguardavano le farfalle.

    Gli studenti più creativi hanno invece progettato e decorato degli splendidi calendari, che ci terranno compagnia nel prossimo anno scolastico, ricordandoci queste meravigliose giornate e l’importanza dei progetti Erasmus che avvicinano mondi lontani facendoci sentire ovunque come a casa.

    La cerimonia dell’Arca-simbolo del progetto ha concluso questa “tre giorni” densa di emozioni.

    Alla prossima avventura! Le valigie sono già pronte!


     

  • Progetto PON "L'acqua: un bene da tutelare"

    Seconda tappa del progetto PON "L'acqua: un bene da tutelare" per le classi 2AL, 2 BL e 1 AL del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Gli studenti hanno effettuato un inconsueto tour cittadino, tra i resti di antichi impianti termali, fontane e fiumi sotterranei nella città di Catania, accompagnati dalle docenti Tiziana Coppola e Santa Scuto.


     

  • Concorso nazionale Rotary 2020-2021 "Legalità e cultura dell'etica"

    TERZO POSTO CATEGORIA TEMI PER IL RUIZ!!!!

    L'elaborato “Riflessioni sul 2020, l’anno del Coronavirus” di Marta Ghirlanda della classe VA Turismo si è aggiudicato, infatti, il terzo posto sviluppando la tematica prevista "Emergenza sanitaria ed economica tra diritti, libertà sospese, solidarietà e interessi comuni: ruolo delle istituzioni” 

    Venerdì 18 giugno Marta, accompagnata dalla docente di Lettere, Stefania Anfuso, e dal referente del concorso per il Club Rotary Augusta, avv. Dario Valmori, è stato insignita del prestigioso riconoscimento in Piazza del Campidoglio. Ci congratuliamo con Marta per aver portato in alto il nome della nostra scuola. Bravissima!!!

    Grazie al Club Rotary di Augusta per aver proposto al nostro istituto questa occasione di crescita, alla Dirigente scolastica, prof.ssa Maria Concetta Castorina, per aver accolto l'iniziativa e alla prof.ssa Rosanna Bellistri referente del progetto


     

  • FLL VIRTUAL OPEN INTERNATIONAL GRECIA 2021

    Sta per cominciare la prossima grande sfida per il Ruiz!

    La First Lego League Virtual Open International Greece si avvicina.

    Sarà una gara mondiale di robotica e innovazione con 200 squadre provenienti da 115 Paesi di tutto il mondo. E ci saremo anche noi a rappresentare l'Italia con il team Metaltech Ruiz. In bocca al lupo!!!!!!!!!!


     

  • Progetto PON "L'acqua: un bene da tutelare"

    Lunedì 14 giugno prima tappa del progetto PON "L'acqua: un bene da tutelare" per le classi 2AL, 2 BL e 1 AL del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate.

    Gli studenti hanno visitato la Riserva orientata di Vendicari accompagnati dalle docenti Tiziana Coppola e Santa Scuto e dalle prof.sse Giusi Messina e Sara Ignoto, docenti del Dipartimento di Scienze biologiche e Biotecnologie dell'Università di Catania.

    Nel corso della visita didattica gli studenti hanno avuto la possibilità di approfondire la conoscenza della flora e della fauna del sito e di acquisire la consapevolezza che gli ambienti acquatici sono beni da proteggere e valorizzare. Le docenti universitarie hanno spiegato come osservare, misurare, raccogliere ed elaborare i dati scientifici forniti dell'habitat naturale.


     

  • Percorsi di conoscenza del territorio: “Sicilia Barocca- Noto: la rinascita dopo il terremoto del 1693”

    La classe 3QL del Liceo Scientifico Quadriennale delle Scienze Applicate ha percorso, nell’ambito del modulo di Storia dell’Arte, un affascinante viaggio tra il passato e il presente della Sicilia Barocca e la rinascita della città di Noto dopo il terremoto, guidata dalla prof.ssa Elisabetta Ciracò.

     Queste le tematiche affrontate nell’itinerario artistico: la Sicilia, culla di moltissime civiltà, dai Greci, gli Arabi fino ai Normanni che hanno lasciato nel territorio la loro impronta; poi il Barocco dell’area sud-orientale dell’isola e i disastri del terremoto del 1693, evento che ha devastato l’intera zona della Sicilia centro-orientale. E poi la ricostruzione post terremoto della Sicilia orientale, che diede impulso a questo fenomeno artistico, che si sviluppa grazie alle ingenti somme investite da Chiesa, ordini religiosi e nobiltà per riedificare gli edifici. Ecco allora la massima espressione del barocco siciliano nell’architettura, nelle facciate concave e convesse delle chiese e dei palazzi, nelle scalinate scenografiche, nelle fontane e nelle balconate, le cui mensole sono riccamente decorate.

    Nacque il tardo barocco della Val di Noto, rappresentato da una sinuosa alternanza di giochi di convessità e concavità, resi possibili dalla duttilità della locale pietra calcarea, bianca, ma così morbida da restituire, sul far della sera, sotto gli effetti del tramonto, effetti dorati da suggerire al cuore armoniose magie.

    Il percorso di conoscenza del territorio è iniziato con uno studio di ricerca che ha arricchito le conoscenze storiche e le competenze in ambito sismico degli studenti, è proseguito con la visita guidata insieme alla presidente delle guide di Catania e si è concluso con la realizzazione di un quadretto su stralci urbani suggestivi attraverso la tecnica dell’acquerello, che ha contribuito non solo all’arricchimento culturale degli alunni ma anche al loro benessere psicologico.  

    Si ringrazia la Dirigente Scolastica M. Concetta Castorina e tutti coloro che hanno reso possibile questa coinvolgente iniziativa. 


     

  • Video "Il filo rosso del dono e del volontariato"

    In questo video non ci sono nè gare nè medaglie, ci sono loro! I nostri studenti, i nostri giovani che continuano a sognare, a credere. Questo video vuole essere un saluto a chi affronterà gli esami di stato e un arrivederci a settembre per gli altri. Il tempo del coronavirus ha messo in evidenza quanto è preziosa la vita, quanto sono importanti le relazioni tra le persone, siamo tutti connessi e nessuno si salva da solo. Quanto è urgente la solidarietà. Cari ragazzi, non smettete di sognare in grande e di desiderare un mondo migliore per tutti. Non accontentatevi della mediocrità nelle relazioni tra di voi, nella cura dell’interiorità, nel progettare il vostro futuro, nell’impegno per un mondo più giusto e più bello. Davanti a voi si apre un tempo nuovo, vi auguro di scegliere bene la strada da intraprendere sia nello studio che nel lavoro per mettere a disposizione degli altri i vostri talenti per il bene comune. La vita è nelle vostre mani, fatene un capolavoro. “Vivete la vita che state vivendo con una forte passione. Non recintatevi dentro di voi circoscrivendo la vostra vita in piccoli ambiti egoistici, invidiosi, incapaci di aprirsi agli altri. Appassionatevi alla vita perché è dolcissima. Mordete la vita! Non accantonate i vostri giorni, le vostre ore, le vostre tristezze con quegli affidi malinconici ai diari. Non coltivate pensieri di afflizione, di chiusura, di precauzioni. Mandate indietro la tentazione di sentirvi incompresi. Non chiudetevi in voi stessi, ma sprizzate gioia da tutti i pori”. (Don Tonino Bello).
     
  • Inglese che passione!

    Martedì 8 giugno gli studenti delle classi I Q e II QL del Liceo Quadriennale hanno presentato in Aula Magna i loro lavori finali realizzati nell’ambito delle attività laboratoriali di Lingua Inglese, svolti sotto la guida della prof. V. Polopoli.
    Dando prova di una notevole padronanza linguistica, gli studenti della I QL hanno realizzato un video interamente in inglese dal titolo ‘Our Imaginary Trip to London’. Dopo uno studio approfondito condotto sulle bellezze artistiche e monumentali della capitale del Regno Unito e sulla cultura britannica, i ragazzi hanno immaginato di essere davvero nella wonderful London, una delle città più eclettiche al mondo. Le restrizioni imposte dal Coronavirus non hanno arginato la loro voglia di viaggiare e, nell’attesa di tornare alla piena normalità, hanno viaggiato con la fantasia e la tecnologia!
    La classe II QL, dopo avere studiato l’età elisabettiana e il teatro shakespeariano, con il video ‘Shakespeare: All world’s a stage’ si è cimentata invece nell’interpretazione di alcune opere shakespeariane quali Hamlet, The Merchant of Venice, Othello, Macbeth, Romeo and Juliet e The Tempest. I ragazzi si sono trasformati in attori con grande entusiasmo e hanno recitato alcuni dei passi più memorabili ed impegnativi delle opere di Shakespeare ricevendo i complimenti della nostra Preside, Maria Concetta Castorina che ha apprezzato il loro impegno, la loro capacità e disinvoltura nel recitare in un inglese molto diverso da quello moderno.
    E adesso, è il caso di dirlo, happy holidays!
  • Premio Giornalisti in erba

    Siamo orgogliosi di annunciarvi che il Ruiz è stato tra le scuole vincitrici del contest " Donne, non solo l'8 marzo" indetto dall'Agenzia Diregiovani . 
    Oggi infatti alle ore 11.00 in diretta dal canale YouTube Diregiovani è avvenuta la premiazione di uno dei concorsi di "Giornalisti in erba". Tra i lavori premiati il nostro articolo con video allegato dal
    titolo, "L’emancipazione femminile nella letteratura", di Valentina Assenza, Elena Avola, Carla Bertuccio, Giulia Cirillo e Melissa Salis
    della classe 4BL.
    Complimenti alle nostre studentesse che, insieme alla loro docente di Lettere, prof.ssa Cettina Baffo, hanno dato il massimo nel produrre dei lavori su tematiche importanti, come il riconoscimento della parità di genere e l'emancipazione femminile.
    Ecco la registrazione dell'evento 
  • Finale nazionale Olimpiadi di Astronomia 2021



    La comunità del Ruiz è felice di comunicare che, per il terzo anno consecutivo, Antonio Campisi della 3QL del Liceo Quadriennale delle Scienze Applicate è finalista alla fase nazionale delle Olimpiadi di Astronomia nella categoria senior.
    Per raggiungere questo risultato Antonio ha dovuto superare due selezioni molto difficili. Infatti gli iscritti all’edizione 2021 delle Olimpiadi Italiane di Astronomia sono stati infatti ben 5142 studenti, che si sono misurati nella Fase di Preselezione e nella Gara Interregionale.
    Un particolare ringraziamento va rivolto alla prof.ssa Annamaria La Ferla che ha curato la preparazione di tutti i ragazzi del Ruiz partecipanti alla gara. La Finale Nazionale si svolgerà il 3 Luglio e consisterà in una gara teorica e in una prova pratica . Complimenti ad Antonio e in bocca al lupo!!!
    La prof.ssa Daniela Averna sarebbe orgogliosa di te.
  • Finale Nazionale Nao Challenge 2021. Il Ruiz c'è!!



    Giovedì 3 giugno il Team Vultus Ruiz della 3 QL del Liceo Quadriennale ha disputato la finale nazionale della Nao Challenge in collegamento on line con la Scuola di Robotica di Genova .
    Gli studenti coinvolti, Antonio Campisi, Accardo Lorenzo, Bandiera Riccardo, Blancato Noemi, Di Fazio Lorenzo, Di Mauro Eugenia, Di Mauro Valentina, Gaeta Simone, Grasso Federica, Scotton Rebecca, guidati dal tutor prof. Angelo Santacroce, hanno ipotizzato all’interno del nostro Istituto una mostra permanente dal titolo “Scienza e tecnologia tra passato, presente e futuro”. L’idea di realizzare un museo nella nostra scuola, dove i robot umanoidi Nao facciano da guida e steward, è nata in seguito alla recente dipartita improvvisa della prof.ssa Daniela Averna, eccellente astrofisico, da sempre promotrice del dialogo tra letteratura, cultura e scienza .
    Perciò prendendo ispirazione da un quadro di Paul Gauguin del 1897 dal titolo ” Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”, oggi esposto al Museum of Fine Arts di Boston, gli studenti hanno immaginato un museo in cui non solo l’arte ma anche la scienza e la tecnologia possano rispondere ai quesiti esistenziali dell’uomo, possano aiutare i giovani visitatori a “guardare oltre”, e a ricercare il loro talento e la loro creatività.
    Indipendendentente da come andrà la finale è un grande successo per il Ruiz essere tra le migliori scuole italiane nel campo della Robotica!!
  • PROCEDURE PER ESAMI DI STATO - MISURE CONTENITIVE PER LO SVOLGIMENTO DELL’ESAME DI STATO

    PROCEDURE PER ESAMI DI STATO 

    MISURE CONTENITIVE PER LO SVOLGIMENTO DELL’ESAME DI STATO


     

  • Premio nazionale ‘Asimov’ 2021. Studenti della 1QL premiati con una menzione d’onore

     
    Giorno 1 giugno in Aula Magna gli studenti Elisa Caramagno, Gianpaolo Caramagno, Giovanni Coco, Sofia Di Bella, Francesco Di Fazio, Daniele Falsaperla, Elisa Indaco, Fabio Patania della classe 1QL del Liceo Quadriennale hanno ricevuto una menzione d’onore per essersi distinti, attraverso una lettura critica e personale delle opere in gara, nella partecipazione al prestigioso ‘Premio Asimov’ edizione 2021, finalizzato alla divulgazione di opere scientifiche. Infatti i nostri sono stati gli studenti più giovani tra i lettori/recensori del prestigioso premio nazionale vinto quest’anno dall’astrofisico e saggista Amedeo Balbi con il suo libro “L’ultimo orizzonte. Cosa sappiamo dell’universo”
    A premiarli è stato il prof.re Silvio Cherubini, docente di Fisica Sperimentale presso il Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell’Università di Catania, presidente del corso di Laurea in Fisica e referente regionale del ‘Premio Asimov’, che ha voluto personalmente conoscere i giovanissimi recensori delle opere in gara e dialogare con gli studenti delle tre classi del Liceo Quadriennale. Presente all’incontro anche il fisico nucleare, prof.re Gaetano Di Bartolo.
    Titolo della conferenza, all’insegna del dialogo tra letteratura, fisica e scienza, tenuta dal prof. Silvio Cherubini è stato "Ad Astra per Aspera et per Ludum". Cherubini ha raccontato la scienza in maniera semplice e accattivante, suscitando una partecipazione e un coinvolgimento altissimo negli studenti, che sono intervenuti ponendo numerose domande. Orgogliosa del risultato raggiunto dagli studenti della IQL la prof.ssa Valeria Polopoli, referente del progetto e membro della Commissione Scientifica nazionale Premio Asimov, che ha guidato i ragazzi in questa fantastica esperienza.
    Grande soddisfazione ha espresso la Dirigente, prof.ssa Maria Concetta Castorina, che ha sottolineato come nel nostro Istituto la didattica sia basata sul dialogo tra discipline e sulla permeabilità tra saperi.
    Un momento di particolare commozione è stato il ricordo da parte della dirigente della prof.ssa Daniela Averna, da sempre promotrice nella nostra scuola del dialogo tra letteratura e scienza.
  • FESTA DELLA REPUBBLICA 2021

     
    "Dietro ogni articolo della Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa Carta.”
    Piero Calamandrei
    La Repubblica siete soprattutto voi carissimi studenti, perchè vivificate tutto i giorni quei valori di libertà, uguaglianza e democrazia ricevuti in eredità dalla lotta antifascista.
    Buona Festa della Repubblica 2021!
  • IL RUIZ VOLA ALLA FINALE NAZIONALE DELLA “NAO CHALLENGE 2021”

    Ottimo risultato per un team di studenti dell’Istituto Superiore “Gaetano Arangio Ruiz” alle semifinali della Nao Challenge 2021, un contest didattico, patrocinato dal MIUR, dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con l’obiettivo di aumentare la conoscenza dei giovani nell’impiego della robotica umanoide attraverso lo sviluppo di software e applicazioni dedicate.

    Giorno 25 maggio infatti due squadre del Ruiz, il Metaltech 3A Elettronica ed Elettrotecnica e il Vultus 3Q Liceo Quadriennale delle Scienze Applicate, hanno affrontato on line, in collegamento con la Scuola Robotica di Genova, altre 53 squadre di 34 scuole superiori italiane, che avevano superato le preselezioni. Poiché la scuola era chiusa per disinfestazione, la gara si è svolta nei locali della Biblioteca comunale, gentilmente concessa dal sindaco Giuseppe Di Mare e dall’assessore Giuseppe Carrabino. Il tema dell'edizione 2021 della challenge è “Arts and cultures”, ovvero la tutela e la promozione del patrimonio culturale; nello specifico i due team si sono dedicati alla nostra cittadina ed in maniera particolare ad un dipinto anonimo del 1700, L’adorazione dei magi, conservato all’interno della chiesa di San Giuseppe, che il robot Nao ha promosso interagendo con i ragazzi.

    Giovedì 27 alle 16.30 in diretta YouTube è arrivata la splendida notizia: gli studenti Campisi Antonio, Blancato Noemi, Di Mauro Valentina, Di Mauro Eugenia, Gaeta Simone, Grasso Federica, Accardo Lorenzo, Lorenzo Di Fazio e Bandiera Riccardo, del team Vultus, si sono aggiudicati l'accesso alla finale on line del 3 giugno.

    Il prof.re Angelo Santacroce, referente per le attività della Robotica al Ruiz, ha commentato il risultato così: “Una vittoria importante indipendentemente da come andrà la finale. Ora occorre rimettersi velocemente al lavoro per la realizzazione del prossimo video e per la programmazione dell’attività   speciale richiesta dal concorso: gli studenti avranno a disposizione 250.000 euro per reinventare l’attività di un museo cittadino”.

    Fondamentale è stato il supporto della Dirigente, prof.ssa Maria Concetta Castorina: “Sono molto felice che i nostri ragazzi abbiano raggiunto questo traguardo. Non è stato facile lavorare durante questo anno vissuto in emergenza, ma loro hanno dimostrato tenacia, creatività, spirito di squadra, senso di responsabilità e sacrificio. Un successo che dà prestigio alla nostra scuola, eccellenza siciliana nel campo della robotica”. 


     

Attivo dal 09 Maggio 2016.
Il Ruiz è Official Supporter π Day 2022
Il Ruiz è "Official Supporter π Day 2022"

STATISTICHE-MONITORAGGI

Attivo dal 09 Maggio 2016

NEWSLETTER

RISERVATO AL PERSONALE IN SERVIZIO NEL NOSTRO ISTITUTO
PER RICEVERE LE CIRCOLARI DIRETTAMENTE NELLA TUA E-MAIL ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DELLA NOSTRA SCUOLA

PROGETTI EUROPEI (PON)

LOGIN PER LE FAMIGLIE
TUTORIAL REGISTRO PER LE FAMIGLIE
LOGIN REGISTRO ELETTRONICO
LA NOSTRA SCUOLA E' AD IMPATTTO ZERO