Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza
e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner,
scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti
all’uso dei cookie.

2° Istituto Superiore "A-Ruiz"

Sede Centrale: Via Catania 83 - 96011 Augusta (SR) - Tel. 0931991894 - Sede Staccata: Via O. Di Mauro 2 - 96010 Priolo Gargallo (SR) - E-mail: sris009004@istruzione.it - PEC: SRIS009004@pec.istruzione.it

Font Size

SCREEN

Layout

Menu Style

Cpanel
Filtro
  • CHIUSURA SCUOLE 27 OTTOBRE 2021

    Considerate le condizioni meteo avverse previste per domani, è stata disposta dal Sindaco la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di domani Mercoledi 27 Ottobre 2021.


     

  • Prima assemblea di istituto dell'anno scolastico 2021-2022

    Due giorni di lavori assembleari, il 22 e il 23 ottobre, dedicate al rinnovo degli organi collegiali. Solo le classi quinte e prime dell'Istituto hanno partecipato in presenza, rispettivamente il primo e il secondo giorno, le altri classi hanno invece seguito su Teams la presentazione delle liste dei candidati al Consiglio di Istituto e alla Consulta provinciale degli studenti, che in questa occasione hanno presentato il loro programma.

    Le assemblee sono state momenti altamenti formativi e riuscire a gestirli, soprattutto in questi periodi delicati e con tante restrizioni, dà merito ai ragazzi, in primis i quattro rappresentanti di istituto uscenti, Vanessa Ranno, Martina Tringali, Andrea Cianchino e Giuseppe Armenio, che ancora una volta si sono rivelati capaci e responsabili.


     

  • Catania Liberty la bellezza dimenticata

    Questo il titolo di un progetto di Arte che ha visto coinvolti la 5CL del Liceo delle Scienze Applicate, la 5AT e la 5BT del Settore Economico indirizzo Turismo.

    Dopo una lezione teorica su Teams, tenuta dalla dottoressa Maria Teresa Di Blasi, funzionario della Soprintendenza di Catania, le classi si sono recate il 19 e il 21 ottobre a Catania, accompagnate dalle professoresse Sonia Di Giacomo, Giuseppina Basile, Stefania Anfuso, Concetta Baffo e dall'esperta dott.ssa Di Blasi. Gli studenti hanno potuto approfondire dal vivo alcuni aspetti del liberty e dell'eclettismo siciliano visitando gli interni del sontuoso Palazzo del Toscano, grazie alla disponibilità della signora Petino. 

    E' stata poi la volta del MURA, il Museo della Rappresentazione situato all'interno di un altro gioiello in stile liberty, Villa Zingale Tetto, oggi di proprietà del Dipartimento di Architettura e Ingegneria civile. A guidarci tra il giardino d'inverno e le sale museali dedicate all'architetto catanese Francesco Fichera, l'ingegnere Alessandro Lo Faro, componente del Comitato scientifico del MURA, che ringraziamo vivamente.

    E infine un sopralluogo su viale Regina Margerita e i suoi edifici, in particolare villa Modica, dove i proprietari ci hanno consentito di ammirare non solo il palazzo ma anche lo splendido ipogeo di epoca romana.

    Un progetto che continuerà ad essere occasione di approfondimento, grazie al lavoro instancabile della dottoressa Di Blasi, a cui vanno i nostri complimenti per l'organizzazione delle due giornate.


     

  • Percorsi di conoscenza del territorio Italia Magna Grecia

    Il 19 ottobre  la classe 1QL del Liceo Scientifico Scienze Applicate Quadriennale  ha iniziato il Percorso di Arte e  conoscenza del territorio "Italia Magna Grecia"

    Gli studenti, accompagnati dalla docente di Arte, prof.ssa Elisabetta Ciracò, e dalla prof.ssa di Lettere, Sonia Ternullo, hanno avuto  l'opportunità di vedere dal vivo e di ammirare da vicino i maestosi templi greci dapprima studiati sui libri.

    Il percorso inoltre è stato arricchito dalla visita al museo "Pietro Griffo" dove gli studenti hanno  potuto osservare i reperti storici e la grande statua di Atlas


     

  • Erasmus AI+

    Si è svolto venerdì 15 e sabato16 al Ruiz il secondo transnational meeting del progetto “Developing an Artificial Intelligence Curriculum adapted to European High School (2019-1-ES01-KA201-065742) che vede la partecipazione del nostro istituto e di altre cinque scuole superiori provenienti dalla Finlandia, dalla Slovenia, dalla Lituania e dalla Spagna, coordinate dall'Università spagnola di La Coruña .

    Sotto la guida del prof.re Francisco Javier Bellas Bouza dell’Università di La Coruña sono stati affrontati aspetti legati alla robotica cognitiva e all’intelligenza collettiva, sono stati programmati i prossimi eventi, speriamo in presenza, e soprattutto organizzato il lavoro che si dovrà svolgere in classe per testare le unità didattiche che compongono il prodotto finale, un libro sull’intelligenza artificiale che vada bene per tutti gli studenti europei!

    Un progetto ambizioso e di punta per l'Unione Europea che ha appassionato gli studenti coinvolti, impegnati in queste settimane nella programmazione del prototipo "Robobo", un robot educativo.

    Ringraziamo per il loro prezioso contributo i docenti presenti al meeting: i "nostri" Paola Moroni e Angelo Santacroce, Justina Čivilytė e Lina Teišerskienė per la Lituania, Branko Dvorsak, Klemen Zaponsek Natasa Meh, Peer Peer per la Slovenia, Francisco Bellas, Sara Guerreiro, Blanca López, Montserrat Iglesias, Luis Couceiro, Jose Viñas per la Spagna e Niina Holopainen, collegata in remoto dalla Finlandia per motivi legati alla pandemia.

    Arrivederci in Lituania a Febbraio!!!


     

  • Il Ruiz alle Giornate Fai d'Autunno

    Anche il Ruiz partecipa alle Giornate Fai d'Autunno grazie ad "Apprendisti Ciceroni", un progetto di formazione sulla cittadinanza attiva ed estetica per far sviluppare negli studenti la consapevolezza del valore dei beni archeologici e paesaggistici del nostro territorio.

    Alessia Cellura, Marta Lapidoro, Vanessa Ranno ed Irene Sallustio della classe 5A Turismo, guidate dalla prof.ssa Matilde Magnano, sono stati impegnate sabato 16 ottobre presso la zona archeologica di Santa Panagia a Siracusa , a presentare questi luoghi del cuore ai tantissimi visitatori.

    Ringraziamo per il coinvolgimento nell'iniziativa il capo delegazione Fai di Siracusa, dott. Sergio Cilea, la delegata scuola per Augusta prof.ssa Nicoletta Longo, e tutti i volontari Fai presenti.


     

  • Intercultura al Ruiz. Educazione civica e mobilità studentesca

    Giovedì 14 ottobre gli studenti delle classi seconde e terze dell'Istituto hanno incontrato in Aula Magna le volontarie del Centro locale di Intercultura Augusta, che hanno presentato il nuovo bando di concorso per studiare all'estero nell'anno scolastico 2022/2023. E non solo! Si sono promossi quei valori interculturali fondamentali oggi per rendere gli studenti cittadini consapevoli e attori attivi all'interno della nostra società globalizzata. Grazie alle volontarie Brigida Stano, Giusy Noe, Cettina Grasso e Stefania Anfuso, ma anche alle due studentesse returnees, Giorgia Giustini di 5AT ed Eugenia Di Mauro di 4QL, e ad Ezster Stefko di 4BL, la nostra exchange student


     

  • PCTO “ In-Sostenibile: Ambiente urbano e comportamenti sostenibili”

    E' iniziato lunedì 11 ottobre in Aula Magna il progetto  PCTO “In-Sostenibile: Ambiente urbano e comportamenti sostenibili”, realizzato in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra Onlus per gli studenti delle classi quinte LSSA

    Il Progetto è finalizzato a promuovere negli studenti il miglioramento dei processi di formazione utili ad immaginare futuri più sostenibili e a maturare una maggiore consapevolezza dei comportamenti da adottare a servizio dell’ambiente.

    Il 18 ottobre la prima uscita presso l' Area marina  protetta di Brucoli e presso l'Eremo dell’Adonai ha visto i nostri studenti  impegnati nella salvaguardia del patrimonio naturalistico locale. Grande plauso alla prof.ssa Jessica Di Venuta e a padre Palmiro Prisutto per l'ospitalità e la dedizione in ciò che fanno.


     

  • Workshop Approccio alla cultura della salute e del benessere

    Anche il Ruiz presente a Gallipoli dal 9 al 10 ottobre  per  il workshop: "Approccio alla cultura della salute e del benessere"  rappresentato dai professori Tiziana Coppola, Gaetana Rizzotti, Angelo Santacroce e  Carmelo Siena.

    Il workshop rientrava nel progetto "Gallipoli Città del Turismo Giovanile Sostenibile", finalizzato a sviluppare una coscienza naturalistica ed ecologica in ambito formativo, in collaborazione con FLOR to Srl.


     

  • ELEZIONI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

    Si comunica che le elezioni in presenza dei rappresentanti di classe, per la componente genitori previste per domani 26 ottobre 2021, vengono rinviate a data da destinarsi (entro comunque il 31 ottobre 2021), a causa della chiusura della scuola per allerta meteo.

    L'assemblea dei genitori si svolgerà regolarmente su ZOOM.


     

  • CHIUSURA SCUOLE 26 OTTOBRE 2021

    Considerate le condizioni meteo avverse previste per domani, è stata disposta dal Sindaco la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di domani MARTEDI 26 Ottobre 2021.


     

  • ALLERTA METEO - CHIUSURA SCUOLE

    Considerate le condizioni meteo avverse previste per domani, è stata disposta dal Sindaco la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di domani 25 Ottobre 2021.


     

  • Incontro con il dottor Giuseppe Bellistri

    Ieri è stata una mattinata speciale ed emozionante per i nostri alunni delle quinte classi. Abbiamo infatti avuto il piacere di ospitare in Aula Magna il dottor Giuseppe Bellistri, preparatore atletico del Real Madrid, che ha abilmente conversato con i nostri studenti di orientamento, educazione alla salute e allo sport.

    Il nostro giovanissimo concittadino è l'emblema della tenacia , della determinazione, della capacità di problem solving che, non senza sacrifici, lo hanno portato a specializzarsi nel ruolo di fitness coach e fitness data analyst e a lavorare con allenatori del calibro di Mancini, Pioli, Spalletti, De Boer, Conte, per citarne solo alcuni.

    Nel suo discorso di presentazione, Giuseppe, ha toccato molti punti importanti per i nostri studenti: il valore

    dello studio, l’importanza di credere in se stessi , ma pure il sacrificio e la costanza necessari per raggiungere gli obiettivi prefissati. Una bella lezione di vita!!!


     

  • Premiazione concorso Nicholas Green 2021

    Grande soddisfazione domenica 3 ottobre per il Ruiz e per la sua studentessa Noemi Blancato della IV Liceo Scienze Applicate Quadriennale , che si è classificata tra i tre vincitori della sezione scuola secondaria di secondo grado per il prestigioso concorso ”Premio Nicholas Green” a. s. 2020/21.

    La cerimonia si è svolta a Palazzo Vermexio a Siracusa e ha visto come relatori la dottoressa Graziella Basso, coordinatrice Trapianti presso l’Asp di SR, il dottor Vincenzo Puntillo, direttore reparto di Nefrologia presso l’Umberto I di Siracusa , la prof.ssa Spedale Carmela docente referente Ambito Territoriale di SR, l’avvocato Feccia Salvatrice responsabile Aido per Catania e Siracusa.

    Noemi, sotto la guida della sua insegnante di Italiano, la professoressa Giusy Panessidi, ha saputo toccare con particolare sensibilità i temi delicati della donazione degli organi e della solidarietà in un elaborato scritto dal titolo “Succede”.

    Ecco la motivazione del premio: "Per la lodevole precisione del progetto, la perfetta aderenza alla traccia e la capacità di personalizzare il tema, con attenzione al dettaglio e sintesi narrativa".

    Noemi e gli altri studenti premiati hanno ricevuto delle targhe sponsorizzate dai Presidenti del Kiwanis club di Augusta e Siracusa, rispettivamente, Francesco Rattizzato e Arcangela Dell’Arte.

    Complimenti per questo importante traguardo!


     

  • Progetto PON: 10.6.6A-FSEPON-SI-2019-19 Nuove tecnologie e gestione del territorio- Un mese in albergo

    Dodici giorni full immersion presso il villaggio "L'approdo di Ulisse" a Favignana per imparare in azienda.

    E' questa la bellissima esperienza formativa vissuta da quindici studenti del nostro Istituto Tecnico Settore Economico, Indirizzo Turismo, impegnati dall' 1 al 12 settembre, in un progetto PON di Alternanza scuola lavoro, volto a favorire il miglioramento delle competenze linguistiche e professionali degli alunni, attraverso un approccio “learning by doing”.

    Con la guida dei tutor interni, prof.ri Rosita Accolla e Paolo Trigilio, e del tutor aziendale, Valerio Tesi , i nostri ragazzi si sono cimentati in corsi teorici e pratici di accoglienza, laboratori teatrali, visite guidate, lezioni di ballo e fitness con formatori che da anni preparano i ragazzi ad entrare nel mondo dell'animazione con professionalità e passione.

    Un grande ringraziamento a tutto lo staff del villaggio e al tutor aziendale Valerio Tesi


     

  • GIORNATA MONDIALE DEGLI INSEGNANTI

     
    Oggi 5 ottobre si celebra la 27esima Giornata Mondiale degli Insegnanti istituita dall'UNESCO al fine di sottolineare la valenza di una professione troppo spesso sottovalutata.
    Grazie a tutti i docenti, ma in maniera particolare a quelli del Ruiz, che ogni giorno con passione e competenza si prodigano per i nostri ragazzi.

     

  • Erasmus “On the Ark at 5 minutes to 12”

    Dal 22 al 24 settembre alcuni alunni delle classi 4 QL, 4AL, 4BL, 4AE e 4AE hanno partecipato ad uno scambio virtuale con le scuole estere partecipanti al progetto Erasmus“ On the Ark at 5 minutes to 12” , che vede coinvolte sei nazioni, Italia, Germania, Romania , Norvegia, Polonia e Lituania . Il Paese organizzatore è stata questa volta la Norvegia, che ha scelto come tematica il compostaggio.

    Infatti i nostri studenti, guidati dalle prof.sse Tiziana Coppola, e Paola Moroni, hanno progettato e assemblato una compostiera, creato dei cartellone sui benefici del compostaggio, suggerendo anche delle possibili soluzioni per incentivare l'uso del compostaggio nelle famiglie e nelle scuola .

    Le tre giornate si sono concluse come sempre con la cerimonia dell'Arca, che questa volta ha passato il testimone all'Italia.

    Saremo noi infatti, dal 25 al 27 ottobre, ad ospitare, purtroppo sempre in modo virtuale, la prossima settimana di scambio. La nostra tematica sarà il mare, in maniera particolare l'inquinamento prodotto dalla plastica.

    Stay tuned!


     

  • Oro e argento per il Ruiz alle Olimpiadi della Fisica 2020 e 2021

    Si è svolta martedì 28 settembre presso l’Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania, in collaborazione con il Piano Lauree Scientifiche di Fisica, la premiazione degli studenti che hanno raggiunto brillanti risultati nelle gare di 2° livello delle Olimpiadi di Fisica negli anni 2020 e 2021.

    Il Ruiz si è brillantemente distinto conquistando nell’edizione 2021 la fascia d’oro grazie a Giuseppe Solano, ex alunno della classe VAL Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Un risultato importante per Giuseppe, che lo ha collocato tra i primi migliori tre studenti della Sicilia in Fisica.

    Per l’edizione 2020 invece sono stati premiati con la fascia d’argento l’ex allievo Simone Bandiera della classe 5D Liceo Scientifico delle Scienze applicate e ancora il nostro Giuseppe Solano.

    Per Giuseppe e Simone l’esperienza delle Olimpiadi di Fisica ha contribuito a rafforzare la passione per questa disciplina, tanto da essere studenti del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania, Giuseppe al primo anno, Simone al secondo anno.

    “Voglio ringraziare – ha dichiarato soddisfatta la dirigente scolastica, prof. ssa Maria Concetta Castorina, – la prof.ssa Annamaria La Ferla, la referente del progetto, il prof. re Stefano Petruzzello e i nostri due studenti, vere eccellenze della scuola. A loro vanno tutti i nostri complimenti e un grande in bocca al lupo per il futuro percorso universitario.


     

     

     

  • Laboratoriando alla Sasol

    Gli studenti delle quinte classi dell'Istituto Tecnico Settore Tecnologico, accompagnati dai docenti Rita Di Silvestro, Tania Rizzotti, Paolo Catinella e Angelo Santacroce, hanno partecipato sabato 25 settembre  ad alcune attività laboratoriali presso la Sasol in occasione del 50° anniversario della nascita dello stabilimento.

    Workshops nell’ambito dei servizi di emergenza antincendio e di soccorso e ancora laboratori di chimica , produzione di paraffina e uso di oli alchilati, il tutto all’insegna della sostenibilità.


     

  • PROGETTO “SICILIA: UN VULCANO DI EMOZIONI”

    Si è concluso con la consegna degli attestati di partecipazione il progetto “Sicilia: un vulcano di emozioni” che, dal 10 Agosto al 14 settembre 2021, ha coinvolto trenta ragazzi delle classi II, III e IV dell’Istituto. Gli alunni hanno dapprima partecipato ai laboratori guidati dall’esperto, il geologo prof. Giuseppe Iaci, e dai tutor scolastici Lino Traina, Nino Monterosso e Piera di Benedetto. Poi

    sono partiti alla volta delle Isole Eolie e dell'Etna, grazie alla collaborazione della FLOR T.O. s.r.l. e di Holiday Eolie, per conoscere dal vivo il territorio vulcanico siciliano.

    I nostri ragazzi si sono distinti positivamente nell’affrontare le diverse esperienze con coraggio, curiosità e voglia di imparare. Essi hanno vissuto momenti di socialità, di condivisione e di inclusione nonchè un’occasione unica di crescita, che solo un viaggio di istruzione può far vivere.


     

     

     

  • PON "Educazione all’imprenditorialità

    Si è conclusa sabato 18 settembre la bellissima esperienza del PON "Educazione all’imprenditorialità - Confrontiamoci con noi stessi e con il mercato" con le ultime due uscite didattiche, presso il villaggio turistico Aeroviaggi di Brucoli e presso la Misericordia di Augusta.

    Guidati dall'esperto, prof.re Paolo Trigilio, e dalla tutor, prof.ssa Rosanna Bellistri, gli studenti del Settore Economico partecipanti hanno verificato cosa significhi valorizzazione del territorio, fare sistema, realizzare sinergia tra imprenditori ed enti locali.

    Grazie di cuore al dott. Giampiero Marotta, direttore del villaggio Aeroviaggi, al governatore della Misericordia Marco Arezzi e alla volontaria Mastronuzzi Stella per averci ospitato


     

  • Prima campanella a Priolo per la sede staccata dell’Istituto Superiore Ruiz di Augusta

    Il 16 settembre primo giorno di scuola anche per la classe prima dell’Istituto Tecnico Settore Tecnologico sezione staccata dell’Arangio Ruiz di Augusta.

    Nei locali siti in via Orazio Di Mauro n. 2 a Priolo infatti gli alunni della 1 E Elettrotecnica ed Eettronica sono stati accolti dalle prof.sse le prof.sse Elina Scionti, Mila Caldarella, Claudia Naro, i prof. Antonio Margagliotti e Angelo Santacroce e la collaboratrice Floriana Sanzaro.

    Per la prima volta Priolo avrà una scuola superiore, autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione. Un grande successo dell’amministrazione comunale che ha lavorato alacremente affinchè si realizzasse questa conquista. Ma anche la riprova della potenzialità formative e didattiche dell’Istituto augustano, punta di diamante tra i tecnici del Settore Tecnologico siciliani grazie alla Robotica, disciplina trasversale inserita tra le materie extracurriculari.

    Lo scorso anno una squadra del Ruiz, il Metaltech Ruiz, è stato vicecampione d’Italia alla fase nazionale della First Lego League, una gara mondiale di Robotica e Scienza riconosciuta dal MIUR come attività di valorizzazione delle eccellenze. La scuola ha così conquistato di diritto l’accesso al Virtual Open International in Grecia, dove la squadra augustana si è confrontata on line con duecento squadre provenienti da tutto il mondo.

    Anche quest’anno inoltre il Ruiz sarà la sede delle qualificazioni regionali per Sicilia, Sardegna e calabria , in quanto Regional  Partner della First Lego League Italia  insieme con l’Università di Firenze, l’Università di Salerno,  la Scuola di Robotica e Tribù Digitale. Competenze e saperi che saranno messi a disposizione della nascente classe di Elettrotecnica ed Elettronica di Priolo.

    Soddisfatta la dirigente scolastica, prof.ssa Maria Concetta Castorina: “Abbiamo selezionato un team di docenti motivati ed appassionati che guideranno i nostri studenti della classe IE della sezione staccata di Priolo in questa nuova avventura, che spero soddisfi le esigenze della cittadinanza e del territorio. Auguri per un sereno inizio d’anno scolastico” 


     

     

     

  • Primo giorno di scuola al Ruiz 2021

    Giovedì 16 settembre è suonata la prima campanella del nuovo anno scolastico per gli studenti delle dieci prime classi dell’Istituto “Gaetano Arangio Ruiz”. Suddivisi in tre turni, gli alunni delle tre prime dell’Istituto Tecnico Settore Economico, tre dell’Istituto Tecnico Settore Tecnologico, tre del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate e una del Liceo delle Scienze Applicate Quadriennale, sono stati accolti in Aula Magna, nel pieno rispetto delle norme anticovid, dalla  prof.ssa Rosanna Bellistri, referente del progetto “Accoglienza“.

    La dirigente scolastica prof.ssa Maria Concetta Castorina ha rivolto ai nuovi studenti un caloroso benvenuto e parole di incoraggiamento: “Si prospetta dinnanzi a noi un periodo di ripresa, ed è proprio da qui che bisogna ripartire, con entusiasmo e fiducia nel futuro. Abbiamo già avviato a luglio e ad agosto dei progetti PON di alternanza scuola lavoro e di inclusione a Matera, Favignana e nelle Isole Eolie grazie al Piano Estate e a breve inizieremo altri percorsi. Stiamo ritornando gradualmente alla normalità, ma non dobbiamo abbassare la guardia e dimenticare le norme di sicurezza anticovid".

    Anche quest’anno, quindi, il progetto Accoglienza, solitamente rivolto solo alle classi prime, è stato esteso a tutti gli studenti dalla prima all’ultima classe, che sono entrati a scuola scaglionati e per classi parallele per avere un momento di  aggregazione controllata e sicura in Aula magna: venerdì è stata la volta delle seconde classi, sabato delle terze e così via. Giorno 22 tutte le classi sono entrate in aula, dove  hanno svolto delle attività svolte di Educazione civica alla presenza degli insegnanti curriculari volte sempre a favorire l'apprendimento delle nuove regole previste dal DVR Covid 19 e dal Regolamento d’Istituto.

    Per la riapertura della scuola, infatti, green pass a parte, sono state predisposte tutte le misure di prevenzione e contenimento per garantire la continuità didattica in presenza e per offrire a tutti gli studenti le opportunità sociali ed educative necessarie. Dal distanziamento individuale di un metro ai banchi singoli, dalle entrate ed uscite differenziate ai sanificatori, dai diversi spazi a disposizione per la socializzazione al ritorno degli studenti nei laboratori.

    Tanta l’emozione per l’inizio del loro nuovo percorso di studi che traspariva dagli occhi degli studenti,  i quali  in Aula Magna hanno assistito alla visione di un video di presentazione della scuola e ascoltato i discorsi di benvenuto dei rappresentanti di istituto, Andrea Cianchino, Martina Tringale e Vanessa Ranno .

    E poi una gradita sorpresa, la band “South side of Sicily” tutta per gli studenti: i rapper Alessia Aprile, in arte Riccia, Michele Accardo, alias Anger, e Antonino Tringali, il loro beatmaker. Augustani tutte e tre, Michele ed Alessia hanno partecipato al Premio Mia Martini con discreto successo, Alessia è attualmente impegnata nel festival Sanremo rock, mentre Antonio sta perfezionando i suoi studi nel mondo dei producer.  Riccia ed Anger hanno eseguito due canzoni, “Maschere” ed un inedito “Metto il cuore”, testi belli ed impegnati con messaggi profondi, lottare per restare se stessi e per raggiungere i propri sogni.

Attivo dal 09 Maggio 2016.
Il Ruiz è Official Supporter π Day 2022
Il Ruiz è "Official Supporter π Day 2022"

STATISTICHE-MONITORAGGI

Attivo dal 09 Maggio 2016

NEWSLETTER

RISERVATO AL PERSONALE IN SERVIZIO NEL NOSTRO ISTITUTO
PER RICEVERE LE CIRCOLARI DIRETTAMENTE NELLA TUA E-MAIL ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DELLA NOSTRA SCUOLA

PROGETTI EUROPEI (PON)

LOGIN PER LE FAMIGLIE
TUTORIAL REGISTRO PER LE FAMIGLIE
LOGIN REGISTRO ELETTRONICO
LA NOSTRA SCUOLA E' AD IMPATTTO ZERO