Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza
e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner,
scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti
all’uso dei cookie.

2° Istituto Superiore "A-Ruiz"

Sede Centrale: Via Catania 83 - 96011 Augusta (SR) - Tel. 0931991894 - Sede Staccata: Via O. Di Mauro 2 - 96010 Priolo Gargallo (SR) - E-mail: sris009004@istruzione.it - PEC: SRIS009004@pec.istruzione.it

Font Size

SCREEN

Layout

Menu Style

Cpanel

Articoli

Filtro
  • Comunicazione Attivazione del servizio MIUR PagoinRete

    Comunicazione attivazione del servizio MIUR PagoInRete per i pagamenti telematici delle Famiglie verso l’Istituto Scolastico.


     

  • Pubblicazione esiti ESAMI DI STATO 2019-2020

    Si comunica che sono pubblicati all'Albo pretorio della scuola i prospetti degli esiti degli esami di stato.


     

  • Giornalino Giugno 2020


     

  • Doppio Botto Giugno 2020


     

  • Calendario colloqui esami di stato

    Calendario colloqui esami di stato


     

  • Comunicazione Importante

    Secondo quanto  indicato nella nota n. 9168 del 9 giugno 2020, si precisa che gli esiti degli scrutini verranno pubblicati  in via esclusiva nel registro elettronico  con la sola indicazione per ciascun studente “ammesso” e “non ammesso” alla classe successiva (per le quinte compreso il credito), distintamente per ogni classe, nell’area documentale riservata del registro elettronico, cui accedono tutti gli studenti della classe di riferimento. I voti in decimi, compresi quelli inferiori a sei decimi, riferiti alle singole discipline, verranno   inseriti nel documento di valutazione, e pubblicati nell’area riservata del registro elettronico a cui può accedere il singolo studente mediante le proprie credenziali personali. 
    A nessun soggetto  abilitato all’accesso ai dati personali  è consentito  darne comunicazione o diffusione.
  • FINALE NAZIONALE GMM 2020

    Anche quest’anno la nostra scuola ha partecipato ai Giochi Matematici del Mediterraneo ed 2020.

    Purtroppo per l’emergenza covid 19, le finali di area e la seguente finale Nazionale non si sono potute svolgere come da calendario. Ma l’accademia ha deciso di disputare una finale Nazionale con i qualificati per la finale di area, tale finale si è svolta Online il 5 giugno scorso.

    I nostri alunni, qualificati alla finale di area, hanno partecipato alla finale Nazionale.

    Nella categoria S4 (primo superiore) hanno raggiunto la prima fascia (9/10 risposte corrette) gli alunni: Ballariano Lorenzo 1^QL, Fichera Beatrice 1^QL, Scino Giulia 1^AL; Hanno raggiunto la terza fascia (6/5 risposte corrette: Spadaro Michelangelo 1^AL, Vaiasicca Francesco 1^BL.

    Nella categoria S5 (secondo superiore) hanno raggiunto la prima fascia (9/10 risposte corrette): Campisi Antonio 2^QL, Di Mauro Eugenia 2^QL, Passanisi Alessia 2^AL, Riera Maria 2^AL; hanno raggiunto la seconda fascia (8/7 risposte corrette) gli alunni: Di Fazio Lorenzo 2^QL, Grasso Alessio 2^AL, Grasso Federica 2^QL.

    Le classifiche sono state per fasce di livello e ordinate in ordine alfabetico, non si vinceva nulla solo il piacere di partecipare e di mettersi alla prova.

    Un grazie a questi ragazzi che da casa loro in momenti non scolastici hanno deciso di mettersi alla prova e partecipare a questa finale Nazionale atipica. Grazie alla loro passione e buona volontà.

    Complimenti ragazzi siete stati tutti bravissimi. Adesso godetevi una meritata Estate.

    Prof.ssa Isabella Cassarino


     

  • I DOCENTI DELL’ISTITUTO GAETANO ARANGIO RUIZ IN TV!

    C' è anche il RUIZ tra i sei istituti superiori siciliani, unica scuola in provincia di Siracusa,  a partecipare al Progetto “La scuola in tv” per la didattica a distanza. L'iniziativa, promossa dall’Assessorato Regionale all’Istruzione e dall’USR Sicilia, prevede la trasmissione di video – lezioni, dedicate agli studenti di tutte le scuole del primo e del secondo ciclo di studi, da trasmettere attraverso lo strumento televisivo, per raggiungere quanti si trovino in condizioni di particolare disagio economico o famiglie sprovviste di un numero di dispositivi informatici individuali adeguati.

    Le video-lezioni, organizzate su discipline comuni alle diverse tipologie dei percorsi formativi,  sono trasmesse dall’emittente televisiva Trm Hd (Canale 513 e 71) a partire da  lunedì 25 maggio fino all’avvio degli esami di Stato, dal lunedì al sabato, dalle 15.00 alle 18.00. Gli stessi contenuti sono inoltre disponibili sul sito internet dell’emittente televisiva e sulle pagine relative pagine ufficiali nei principali social network.

    In particolare il Ruiz ha realizzato  sei lezioni che spaziano dalla Storia alla Letteratura e dall‘Informatica  all’Economia , dalla Matematica all‘Inglese, il tutto grazie alla disponibilità della Dirigente scolastica, prof.ssa Maria Concetta Castorina, e all’impegno e al lavoro eccellente dei docenti  che hanno aderito al progetto:   proff. Anna Belluso, Paola Moroni, Simona Lobello, Angelo Santacroce, Isabella Cassarino, Antonio Chiaramonte, Paolo Trigilio, Vincenzo Tinè.

    La dirigente scolastica ha così commentato: Ringrazio l’Assessore regionale all’istruzione Dott. Roberto Lagalla, il Direttore regionale Usr Sicilia Dott. Suraniti, le Dirigenti tecniche Dott.ssa Patrizia Fasulo e Dott.ssa Viviana Assenza per questainiziativa che ha l’obiettivo di rafforzare le azioni di sistema relative alla didattica a distanza. E ringrazio soprattutto i docenti del Ruiz che si  sono messi in gioco per realizzare un progetto che veicola il “sapere” della scuola a tutti i ragazzi siciliani  in procinto di effettuare l’Esame di Stato dopo l’emergenza  Covid-19.

    Di seguito i link per seguire le videolezioni, tutte con un fortre impatto comunicativo, dei nostri bravissimi docenti: 

    Inglese: Social media menace, Beware of "Fake news " - con le prof.sse Paola Moroni e Simona  Lo Bello  https://youtu.be/OHwNu48s7D4 

    Storia: Il nazismo e la persecuzione degli ebrei nella testimonianza di  Primo Levi -  con la prof.ssa Anna Belluso https://youtu.be/8gYIy-2dHcQ 

    Matematica: Gli integrali - con la prof.ssa Isabella Cassarino. https://youtu.be/-x8gp6HUCZo

    Economia: I riflessi economici nelle piccole e medie imprese dopo la Pandemia da Covid-19- con i prof.ri Antonio Chiaramonte e Paolo Trigilio. https://youtu.be/cnhJQigA5rc

    La robotica come strumento didattico multidisciplinare- con il prof. re Angelo Santacroce 

    https://youtu.be/tmzFVdwkQHw

    Lezione di Informatica "Creazione e gestione di DataBase di tipo Relazionale" con il prof.re Vincenzo Tinè . https://youtu.be/1JRY-jPcYEU


     

  • AVVISO IMPORTANTE

    Si avvisano tutti i docenti che per motivi tecnici il corso di formazione "MISURE CONTENITIVE PER LO SVOLGIMENTO DELL’ESAME DI STATO" viene rinviato a domani 06/06/2020 alle ore 15.00


     

  • PERCORSI DI CONOSCENZA DEL TERITORIO CLASSE 2 QL A.S. 2019/2020

    GUARDA IL VIDEO

    Anche quest’anno scolastico è   volto al termine. Un anno insolito, che vogliamo ricordare in uno dei momenti più significativi: l’esperienza che ci ha visti partecipi nello studio e visita guidata dei luoghi magici della nostra TERRA, realizzata nell’ambito del modulo di arte, ci ha condotti alla scoperta dei Siti arabo-normanni della Sicilia. Il percorso stimolato dalla ricerca studio sui siti patrimonio dell’Unesco ha ripercorso le analisi architettoniche dei monumenti assegnati, il contesto storico, le committenze. La visita dei luoghi ci ha permesso di approfondire e integrare le informazioni utili per l’espletamento del lavoro finale interrotto dall’ emergenza Covid-19. Dopo un periodo di forzato isolamento che ci ha fatti riflettere sull’importanza  di stare insieme, sul valore dell’amicizia, sulle bellezze del nostro patrimonio artistico,  abbiamo voluto sintetizzare quei momenti felici per dire “9999andrà  tutto bene”.

    Classe 2QL


     

  • FINALE NAZIONALE DEI GMM 2020

    I Giochi Matematici del Mediterraneo 2020, giunti alla 10ª edizione, si svolgeranno oggi vernerdì 5 giugno alle ore 17.00 con un’unica FINALE NAZIONALE TELEMATICA .
    In bocca al lupo ai nostri studenti in gara!!!!!
    Ballariano Lorenzo 1 QL, Spadaro Michelangelo 1 AL , Fichera Beatrice 1 QL, Arrigo Simone 1 AL Dihuta Robert Costantin 1 AI Vaiasicca Francesco 1 BL, Scino Giulia1 AL, Passanisi Alessia 2 AL Campisi Antonio 2 QL Di Mauro Eugenia 2 QL Grasso Federica 2 QL Di Fazio Lorenzo 2 QL Grasso Alessio 2 AL Riera Martina 2 AL
  • Summer School 2020

    Summer School 2020 (vedi allegato)

    Per ulteriori informazioni rivolgersi alla prof.ssa Stefania Anfuso


     

  • NUOVI PERCORSI DI CONOSCENZA DEL TERRITORIO A.S. 2019/2020

    Si conclude con queste belle foto per quest’anno scolastico il progetto sul nostro territorio della classe I QL guidato dalla prof.ssa Elisabetta Ciracò. L’incipit del percorso aveva lasciato il segno negli animi dei ragazzi attraverso le storie coinvolgenti e la dialettica accattivante del signor Carrabino, presidente della Società Augustana di Storia Patria. I ragazzi hanno seguito con curiosità e piacere i principali eventi che hanno visto la nascita della nostra cittadina per impulso dell’illustre Federico II di Svevia, appassionandosi al racconto di San Domenico che mette in fuga i Turchi.

    Le successive tappe del progetto hanno continuato a mantenere alto l’interesse dei ragazzi che, stimolati ad un apprendimento attivo, hanno realizzato vari lavori, prodotti per lo più in alcune sessioni di cooperative learning, occasione che li ha portati al confronto e alla crescita grazie alla condivisione e alla assunzione di responsabilità nei confronti dei componenti del gruppo.

    Il momento contingente e l’emergenza Covid non hanno, purtroppo, permesso i sopralluoghi programmati, ma l’estro dei ragazzi coniugato con lo studio della spirale aurea applicato alla fotografia e il gentile contributo del signor Di Mauro, che ha generosamente elargito le sue conoscenze sulla tecnica della fotografia, hanno consentito loro di realizzare dei lavori finali significativi e apprezzabili.

    Complimenti ai ragazzi della I QL per l’impegno e l’originalità.


     

  • VIDEO CONFERENZA DI LIBERA E CSVE AL RUIZ PER LA GIORNATA DELLA LEGALITÀ

    Continua l’impegno dell’Istituto Superiore Gaetano Arangio Ruiz sui temi della legalità anche a distanza. Infatti in occasione della Giornata della Legalità in ricordo della Strage di Capaci in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli uomini della sua scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, si è svolta una conferenza on line in collaborazione con Libera provinciale per gli studenti delle quinte classi.

    Coordinato dalla prof.ssa Rosanna Bellistri  l’evento ha visto la partecipazione di Giacomo Carpinteri e Aurora Di Grande, volontari di Libera e  del dottor Salvatore Raffa, presidente del CSVE, Centro Servizi per il Volontariato Etneo, i quali hanno relazionato partendo da una celebre frase di Giovanni Falcone  “Perché una società vada bene, si muova nel progresso, nell'esaltazione dei valori della famiglia, dello spirito, del bene, dell'amicizia, perché prosperi senza contrasti tra i vari consociati, per avviarsi serena nel cammino verso un domani migliore, basta che ognuno faccia il suo dovere”.

    La dirigente scolastica, prof.ssa Maria Concetta Castorina, salutando gli ospiti, ha ricordato come sia doveroso per le comunità scolastiche mantenere sempre vivo il ricordo di chi ha lottato e perso la vita contro la mafia, compiendo il proprio dovere per difendere i principi fissati nella nostra Costituzione. “Il 23 maggio del ’92 è stata una data che ha cambiato la nostra storia, ed è proprio questa una delle tappe obbligate che i giovani devono conoscere per sensibilizzarli ad emulare i più alti valori civili che guidarono l’operato del giudice Falcone”- ha sottolineato la dirigente, ribadendo con forza che la libertà si conquista anche attraverso la scuola.

    E’ stata poi la volta di Aurora Di Grande, ventiduenne volontaria del presidio augustano di Libera, che ha raccontato agli studenti le tappe che l’hanno portata dai tempi del liceo ad avvicinarsi al mondo dell’associazione “Oggi i giovani attraverso i social possano avvicinarsi a grandi uomini che con coraggio lottano contro questo cancro della società, come don Ciotti, Saviano e il conterraneo Paolo Borrometi, esempi viventi della lotta alla criminalità organizzata”.

    Giacomo Carpinteri, anche lui ventiduenne referente della sezione Libera di Siracusa in collegamento da Varsavia dove si trova per un Erasmus, ha invece rivolto il suo intervento sui due pilastri fondamentali dell’associazione: la memoria e l’impegno. “Ricordare le vittime innocenti della mafia, anche le più sconosciute, è un dovere morale e civile, e Libera lo fa sia attraverso l’aggiornamento continuo dell’elenco dei nomi delle vittime, sia coinvolgendo i familiari delle vittime in momenti di confronto e formazione. E poi c’è l’impegno, sviluppato attraverso le attività di formazione, la gestione dei beni confiscati alla mafia, i progetti mirati a diffondere la cultura della giustizia sociale”.

    Il dottor Salvatore Raffa ha posto l’accento sulla cultura del volontariato. “Tutto passa attraverso le nostre azioni. Lo stato siamo noi e dobbiamo contribuire a lottare contro la mafia. Anche se la stagione del terrorismo sembra essere finita, la mafia non è scomparsa. Essa permea la nostra società in molti campi insospettabili, agisce in modo silente, asintomatico per usare un temine tristemente noto ai giorni nostri. Quindi occorre che i giovani facciano la loro parte schierandosi con la cultura della legalità, con la memoria del riscatto sociale”.

    Per un breve saluto è intervenuta anche la dott.ssa Lauretta Rinauro, presidente provinciale di Libera, che ha ricordato l’operato e la lotta contro la cultura mafiosa di don Pino Puglisi, il quale amava dire: “Se ognuno fa qualcosa, allora si può fare molto”.

    La conferenza, che si è articolata in tre turni, ha visto gli studenti attenti e interessati ad un argomento di cui non hanno avuto esperienza diretta, ma che sentono loro, vista la risonanza mondiale che Falcone e Borsellino in primis tra le vittime hanno avuto dopo la loro morte, assurgendo a simbolo di una possibile rinascita culturale. Emozionante l’intervento della studentessa Rachele Pittà di VAT che ha ricordato la figura di Felicia Impastato attraverso un episodio. A lei i mafiosi ripetevano per intimidirla una frase:” Basta un soffio per spegnere una candela”. Ma invece alla fine la candela la spenta lei, ottenendo con coraggio e determinazione, giustizia per Peppino.


     

Attivo dal 09 Maggio 2016.
Il Ruiz è Official Supporter π Day 2022
Il Ruiz è "Official Supporter π Day 2022"

STATISTICHE-MONITORAGGI

Attivo dal 09 Maggio 2016

NEWSLETTER

RISERVATO AL PERSONALE IN SERVIZIO NEL NOSTRO ISTITUTO
PER RICEVERE LE CIRCOLARI DIRETTAMENTE NELLA TUA E-MAIL ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DELLA NOSTRA SCUOLA

PROGETTI EUROPEI (PON)

LOGIN PER LE FAMIGLIE
TUTORIAL REGISTRO PER LE FAMIGLIE
LOGIN REGISTRO ELETTRONICO
LA NOSTRA SCUOLA E' AD IMPATTTO ZERO