Rinvio rientro a scuola in presenza
- Categoria: CIRCOLARI 2020-2021
- Creato Domenica, 31 Gennaio 2021 08:45
Rinvio rientro a scuola in presenza
Domanda di Iscrizione alle classi intermedie a.s. 2021/2022
- Categoria: COMUNICAZIONI
- Creato Martedì, 12 Gennaio 2021 10:33
Domanda di Iscrizione alle classi intermedie a.s. 2021/2022
Bando selezione allievi progetto 10.2.2A-FSEPON-SI-2020-424
- Categoria: PON 2014-2020
- Creato Mercoledì, 23 Dicembre 2020 09:15
Bando selezione allievi progetto 10.2.2A-FSEPON-SI-2020-424
Orientamento in entrata Ruiz
- Categoria: Orientamento in entrata
- Creato Mercoledì, 02 Dicembre 2020 08:25
Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (exASL)
- Categoria: CIRCOLARI 2020-2021
- Creato Sabato, 30 Gennaio 2021 18:58
Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (exASL)
Titolo: “Il Settore Sicurezza: Professioni, Competenze e Prospettive di Lavoro”
Avvio modulo formativo Laboratorio teatrale-PON Competenze di base
- Categoria: CIRCOLARI 2020-2021
- Creato Sabato, 30 Gennaio 2021 13:40
Avvio modulo formativo Laboratorio teatrale-PON Competenze di base - 2a edizione 10.2.2A-FSEPON-SI-2019-52- “Laboratorio di studio attivo 2.0”
Preparazione Olimpiadi Italiane di Informatica XXI edizione (2020-2021)
- Categoria: CIRCOLARI 2020-2021
- Creato Sabato, 30 Gennaio 2021 13:31
Preparazione Olimpiadi Italiane di Informatica XXI edizione (2020-2021)
Calendario Febbraio PCTO CSVE (ASL)
- Categoria: CIRCOLARI 2020-2021
- Creato Sabato, 30 Gennaio 2021 12:54
Calendario Febbraio PCTO CSVE (ASL)
Riunione Direttivo comitato Studentesco
- Categoria: CIRCOLARI 2020-2021
- Creato Sabato, 30 Gennaio 2021 12:53
Riunione Direttivo comitato Studentesco
3° Incontro formativo in videoconferenza MODULO 5
- Categoria: CIRCOLARI 2020-2021
- Creato Venerdì, 29 Gennaio 2021 11:27
3° Incontro formativo in videoconferenza MODULO 5 “Accoglienza, relazionalità e benessere affettivo: dalla relazione interpersonale all’integrazione nel gruppo” (Area C – relazionale- 16 ore – 4 incontri).
Tre giornate al Ruiz per commemorare la Shoah
- Categoria: COMUNICAZIONI
- Creato Giovedì, 28 Gennaio 2021 19:20
Dal 25 al 27 gennaio tre giorni di appuntamenti on line, con esperti, istituzioni e testimoni, promossi dall' Istituto Superiore “Gaetano Arangio Ruiz“ per ricordare l’evento tragico della Shoah e per riflettere sul pericolo, purtroppo oggi attuale, rappresentato da un clima diffuso di odio e intolleranza tra gli uomini.
Lunedì 25 e martedì 26 si è svolta, infatti, l’Assemblea di Istituto di gennaio dal titolo “Le parole sono ponti”, un viaggio tra il passato, rappresentato dal “Diario” di Anna Frank, e il presente con “Il manifesto della comunicazione non ostile”.
Moderatori e organizzatori delle due giornate sono stati la prof.ssa Rosa Anna Bellistri, il prof.re Marco Cannarella e il prof.re Marco Mazzeo, coadiuvati dai ragazzi del Comitato studentesco.
Relatori d’eccezione il dottor Gabriele Spagna, archeologo, presidente del centro ebraico siciliano, il dottor Ramzi Harrabi, mediatore culturale, e la pastora delle chiese battiste di Floridia e Siracusa Ioana Niculina Ghilvaciu. Insieme a loro a dar voce alle parole del “Diario“ di Anna Frank, due bravissimi attori augustani ,Anna Passanisi e Davide Sbrogiò che hanno emozionato con la loro interpretazione i docenti e gli studenti presenti. Inoltre nel corso delle due giornate Alessia Riera e Chiara Carriglio, studentesse di IAL, che hanno interpretato rispettivamente le canzoni “La vita è bella“ e “Imagine“.
I tre relatori hanno condotto gli studenti alla medesima riflessione. Anna Frank sognava un mondo migliore in cui i giovani potessero convivere pacificamente a prescindere dalla nazionalità. Le sue parole ancora oggi sono più che mai attuali perché evocano tolleranza, amore e speranza. Tuttavia la parola può costruire ponti, ma può anche innalzare muri intorno a noi. Sta a noi la scelta. Tutti allora dovremmo metterci alla ricerca di quello che uno scrittore sovietico di origini ebraiche, Vasilij Grossman, definiva “l’umano nell’uomo”. Il nostro singolo contributo è indispensabile, perchè è nelle nostre azioni e relazioni quotidiane che dobbiamo sempre dimostrare rispetto e tolleranza nei confronti dell’altro da noi. Solo così il bene riuscirà a trionfare sopra ogni forma di intolleranza.
Mercoledì 27 gennaio in tutte le classi i docenti hanno promosso iniziative finalizzate al ricordo della Shoah, offrendo agli studenti un’ulteriore opportunità di formazione personale validissima anche per l'Educazione civica. Gli studenti delle quinte classi dell’Istituto, invece, hanno partecipato in diretta streaming a un webinar promosso da “Colisseum Dimensione Movimento”, una cooperativa sociale di Como, che lo scorso anno aveva portato in scena uno spettacolo teatrale di danza in prosa dal titolo “Anna, diario figlio della shoah – La tempesta devastante”.
Gli alunni hanno dapprima assistito alla visione di un docufilm sullo spettacolo teatrale, poi hanno ascoltato l’intervista in esclusiva che Samuel Modiano, deportato ebreo italiano sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, ha rilasciato a Colisseum come testimonianza di vita e di conoscenza degli accadimenti. E infine hanno preso parte insieme alle tantissime scuole di tutta Italia presenti ad un talk interattivo con il cast teatrale, con la dott.ssa Federica Pannocchia, presidente dell'Associazione di volontariato “Un ponte per Anna Frank” e con la giornalista Stephanie Barone, moderatrice dell’evento.
Inoltre, nonostante i tanti percorsi già programmati in ricordo dell’Olocausto, la classe 3AT ha partecipato in rappresentanza del Ruiz, alla conferenza in diretta streaming voluta dal Comune di Augusta per ricordare la figura del nostro concittadino don Paolo Liggeri, sopravvissuto alla deportazione nei lager di Dachau e Mathausen. Una bella iniziativa che ha permesso agli studenti di approfondire, grazie alla relatrice prof.ssa Pina Romeo Spina, momenti dolorosi della deportazione di don Liggeri, e che lui stesso aveva trascritto nel diario “Triangolo rosso”.
Molto soddisfatta la dirigente scolastica, prof.ssa Maria Concetta Castorina: “Tre giornate di riflessione, di cultura e soprattutto di umanità, perché è di questa che c’è tanto bisogno nel nostro mondo attuale dove continuano a verificarsi discriminazioni e intolleranze che troppo spesso, purtroppo, passano inosservate.”
PCTO “Il Mestiere del Giornalista”
- Categoria: COMUNICAZIONI
- Creato Giovedì, 28 Gennaio 2021 19:16

Olimpiadi di Fisica 2021
- Categoria: COMUNICAZIONI
- Creato Giovedì, 28 Gennaio 2021 19:13

Avvio corsi di formazione 2019-20 AREA J10
- Categoria: CIRCOLARI 2020-2021
- Creato Giovedì, 28 Gennaio 2021 10:40
Avvio corsi di formazione 2019-20 AREA J10
Esami di integrazione di Informatica. – Economia Aziendale – Lingua Francese
- Categoria: CIRCOLARI 2020-2021
- Creato Giovedì, 28 Gennaio 2021 10:39
Esami di integrazione di Informatica. – Economia Aziendale – Lingua Francese
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
- Categoria: CIRCOLARI 2020-2021
- Creato Mercoledì, 27 Gennaio 2021 13:11
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
“La Tecnologia al Servizio del territorio. Arcadia, dal Rilievo al Sistema Informativo”
Altri articoli...
- 2° Incontro formativo in videoconferenza MODULO 5
- 3° Incontro formativo in videoconferenza 4 modulo “Primo soccorso e assistenza in situazione difficili”
- 2° Incontro formativo in videoconferenza MODULO 5
- Assegnazione candidati esterni Esami di Stato 2020/21
- AVVIO ATTIVITÀ DI FORMAZIONE RETE DIOGENE/ RETE DI SCOPO IN INDIRIZZO