“Augusta e il suo mare
- Categoria: COMUNICAZIONI
- Creato Venerdì, 27 Maggio 2022 09:47
L’incontro formativo “Augusta e il suo mare”, al Palazzo di Città del Comune di Augusta, ha chiuso in bellezza il PCTO che ha coinvolto gli studenti delle classi Quarte ITSE e la Delegazione FAI di Siracusa
Un’esperienza di cittadinanza attiva, quella vissuta da giovanissimi studenti che hanno studiato, vissuto e raccontato le bellezze di tradizioni e luoghi emblematici dell’identità e della cultura locale, legati da un comune denominatore: il mare.
Significativi, a tal proposito, i contributi curati da due autorevoli studiosi di storia locale: Antonello Forestiere, Direttore del Civico Museo della Piazzaforte e Giuseppe Carrabino, Assessore alla Cultura, Promozione e Sicurezza del territorio di Augusta.
Hanno preso parte ai lavori anche il Sindaco del Comune di Augusta, Giuseppe di Mare, la dirigente dell’Istituto Arangio Ruiz di Augusta, Maria Concetta Castorina, i tutor interni al PCTO, Paolo Trigilio e Matilde Magnano, la Delegata FAI Scuola, Nicoletta Longo. Ha moderato i lavori il Capo delegazione FAI di Siracusa, Sergio Cilea.
L’incontro è stata anche occasione di premiare le tre squadre di studenti dell’Istituto Arangio Ruiz che, coordinati dalla prof.ssa Stefania Anfuso, hanno partecipato al concorso nazionale “Green Future” bandito dal FAI, con tre diversi progetti di riqualificazione di aree presenti nel territorio.
Una giornata che ha segnato non solo il traguardo di un lavoro condotto con grande caparbietà ma che ha soprattutto fornito nuove consapevolezze sulle quali orientare le scelte future.
Il Ruiz al Salone dello Studente dell'Università di Catania
- Categoria: COMUNICAZIONI
- Creato Venerdì, 27 Maggio 2022 09:44
I nostri studenti delle ultime classi dei nostri quattro indirizzi di studio hanno partecipato nei giorni 17, 18 e 19 maggio al Salone dello Studente dell'Università di Catania, che si è svolto in presenza presso la sede del CUS, Centro Universitario Sportivo, alla Cittadella Universitaria.
Gli studenti hanno avuto l'opportunità di conoscere l’offerta formativa dell’Ateneo visitando gli stand dei 17 Dipartimenti dell’Università di Catania, i servizi offerti dalla Scuola Superiore di Catania e dall’Ente Ersu. Gli alunni inoltre hanno potuto relazionarsi con i giovani universitari, pronti a rispondere alle loro domande e a dare loro delucidazioni sull’organizzazione dei diversi Dipartimenti.
Una interessante opportunità per riflettere sulle scelte future e sui propri progetti di vita, ma soprattutto un ritorno ad una normalità che ci é mancata.
Il Ruiz alle prime di "Agamennone" e di "Edipo re" al Teatro Greco di Siracusa
- Categoria: COMUNICAZIONI
- Creato Venerdì, 27 Maggio 2022 09:42
Finalmente abbiamo ripreso la nostra tradizione di portare gli studenti al teatro greco di Siracusa per assistere alle rappresentazioni classiche. Quest'anno doppio appuntamento:
martedì 17 un gruppo di studenti della scuola e gli allievi del PON "Raccontami di te" hanno assistito alla tragedia "Agamennone" di Eschilo per la regia di Davide Livermore;
mercoledì 18 altri studenti e allievi del PON “Giustizia e Mito” invece hanno avuto il privilegio di essere alla prima di ”Edipo Re” di Sofocle per la regia di Robert Carsen.
Bello fare parte di questa grande famiglia educativa che è il Ruiz tra le cui missioni c'è anche quella di avvicinare i giovani al mondo del teatro, alla scoperta delle emozioni e delle suggestioni di essere spettatori in uno dei palcoscenici più belli del mondo!
Un ringraziamento speciale va alla prof. ssa Giusi Lisi,che ha debuttato il 18 nel coro di "Edipo re"
PCTO INFIORATA DI NOTO
- Categoria: COMUNICAZIONI
- Creato Venerdì, 27 Maggio 2022 09:37
Finalmente dopo due anni di stallo riprende la collaborazione del Ruiz con il comune di Noto. Gli alunni delle classe terze del Settore Economico indirizzo Turismo del nostro Istituto hanno, infatti, partecipato alla 43esima edizione dell'Infiorata di Noto, il cui tema è stato il ventennale della iscrizione di Noto nella World Heritage List delle 8 città tardo barocche del Val di Noto
Questo è il quinto anno che il Ruiz collabora all’organizzazione dell'evento con un “Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento” che ha coinvolto circa 50 studenti nel settore dell’accoglienza e della promozione culturale.
Guidati dal tutor prof. Paolo Trigilio e dai docenti accompagnatori prof.ri Nicoletta Altomare, Sebina Inturri, Giuseppina Basile e Antonio Di Bella, gli studenti hanno infatti svolto con grande entusiasmo diverse mansioni come l’accoglienza, la promozione, le relazioni con i turisti.
Ringraziamo pertanto per questa bellissima esperienza formativa il sindaco di Noto Corrado Figura, il vice sindaco Salvo Veneziano, l'assessore al Turismo Massimo Prato, l'assessore all'Educazione e Welfare Simon Romano, l'assessore alla Polizia municipale Giovanni Ferrero e l'assessore all'Istruzione Giusy Quartararo, tutor esterno del PCTO.
Progetto "Moneta"
- Categoria: COMUNICAZIONI
- Creato Venerdì, 27 Maggio 2022 09:34
In data 17 maggio si è svolto l'ultimo incontro del progetto "Moneta" . Il referente del Sostegno prof.re Lino Traina e la referente del progetto prof.ssa Tiziana Sturiano, insieme agli insegnanti Nino Monterosso e Rosanna Tringali, hanno accompagnato alcuni ragazzi in un vicino supermercato al fine di mettere in pratica quanto appreso durante il progetto relativamente all'uso della moneta.
L'esperienza è stata molto costruttiva per i nostri ragazzi anche grazie alla disponibilità del titolare del supermercato, il sig. Firrinceli, che ringraziamo vivamente.
1ª Edizione Rassegna di Legalità”
- Categoria: COMUNICAZIONI
- Creato Venerdì, 27 Maggio 2022 09:31
Martedì 10 maggio 2022, su invito della casa di Reclusione di Augusta, nelle persone della dott.ssa Angela Lantieri e del comandante Dr. Maugeri Dario, la classe 5 BT accompagnata dai prof.ri LinoTraina e Rosa Anna Bellistri , ha partecipato alla “1ª Edizione della Rassegna di Legalità” Presenti il Sindaco di Augusta , dott. Giuseppe Di Mare, il Corpo di Polizia penitenziaria e rappresentanti delle forze dell’ordine.
La conferenza è stata aperta dalla direttrice della Casa di Reclusione Angela Lantieri, ed è proseguita con gli interventi dei sostituti procuratori di Siracusa, Silvia D'Armento e Chiara Valori, nonché del comandante della polizia penitenziaria Dario Maugeri e della prof.ssa Rosa Anna Bellistri .
Tutti gli interventi hanno proposto una riflessione appassionata su libertà e regole. Il dottor Maugeri in particolare si è soffermato sulla figura del Giudice Rosario Livatino, primo martire della giustizia, e sulla sua idea di giustizia illuminata che non può trasformarsi in vendetta, bensì deve essere un’occasione per rieducare e rialzare coloro che hanno commesso reati. Ha poi citato la frase: “Alla fine della nostra vita, ci verrà chiesto non quanto siamo stati credenti. Ma quanto siamo stati credibili.”
La prof. ssa Bellistri invece ha invitato i giovani presenti a riflettere su libertà e regole nella famiglia e nella scuola. Il nostro Statuto all'art.4 dice che i provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all’interno della comunità scolastica. Ogni Istituto scolastico, inoltre ha il suo regolamento, il nostro art.8, parla anche di attività riparatorie. La sanzione non è solo punitiva, ma ha sempre un’azione educativa e le attività riparatorie hanno questo scopo. Importante però per rispettare le regole è il dialogo in famiglia e a scuola e soprattutto l’esempio e la coerenza degli adulti. Ha poi citato l’art.27 della Costituzione il cui Comma terzo riguarda proprio il ruolo della pena. Le pene non possono essere disumane e devono avere un fine rieducativo. Il concetto espresso NEL TERZO PUNTO da questo principio è la rieducazione del detenuto. Il carcere deve essere concepito non solo come un luogo di punizione in cui si viene privati dalla libertà per il reato commesso ma anche come una struttura di rieducazione e di recupero del condannato.
La prof.ssa Bellistri ha poi letto per intero la frase ritrovata tra gli appunti di Rosario Livatino, dopo la sua morte, ringraziando il dottor Maugeri per averne parlato con tanta passione:
“Non basta andare in moschea, in chiesa, in sinagoga, dire due preghiere e dichiararsi uomini giusti.Cercate Dio nelle strade, in mezzo ai poveri, in mezzo agli sfrattati, in mezzo ai senza cibo, in mezzo ai senza tetto, sono più che sicuro, che lo trovate lì.
In mezzo agli affamati, agli orfani, agli ultimi, perché alla fine della nostra vita, ci verrà chiesto non quanto siamo stati credenti. Ma quanto siamo stati credibili.”
Il Ruiz conquista le Nazionali di orienteering
- Categoria: COMUNICAZIONI
- Creato Venerdì, 27 Maggio 2022 09:29
Lunedi 16 Maggio a piano Vetore - Serra la Nave- Nicolosi si è svolta la finale regionale di orienteering a cui hanno partecipato le rappresentative delle diverse provincie siciliane.
Gli alunni del Ruiz, guidati dalle professoresse Marinella Strazzulla e Matilde Di Grande, ancora una volta si sono distinti riportando due straordinarie vittorie nelle categorie allievi e allieve e qualificandosi per la gara nazionale che si svolgerà a Folgaria in Trentino dal 23 al 26 Maggio.
La squadra femminile era formata da Veronica Salemi , Giorgia Atzei, Carmen Lamia, Sofia Di Bella ed Elisa Caramagno.
Formavano invece la squadra degli allievi Domenico e Pietro Patania, Cristiano Risetti, Stefano di Fazio e Giuseppe Tramontana. Da menzionare Veronica che ha riportato anche il primo posto come individualista. Bravissimi tutti comunque i nostri ragazzi che gareggiavano per la prima volta nei boschi!
Dopo due anni di interruzione dovuta alla pandemia il Ruiz riparte alla grande con una nuova generazione di giovani orientisti!
Laboratorio didattico di Chimica “L’olio: caratteristiche chimico-fisiche e relativa produzione”
- Categoria: COMUNICAZIONI
- Creato Venerdì, 27 Maggio 2022 09:27
Sabato 14 Maggio gli alunni delle classi IVAL, IVBL, IVCL hanno svolto presso le aziende "Salemi Pna"e "Terra Surti " a Sortino un laboratorio didattico guidato di Chimica, in collaborazione con l’Ordine dei chimici e dei fisici di Siracusa e con la partecipazione del presidente, dott. Giuseppe Tringali, che ringraziamo vivamente.
Gli alunni sono stati protagonisti attivi nella identificazione di oli di qualità, determinandone in loco la relativa acidità. Inoltre hanno assistito alle fasi di produzione dello stesso e ne hanno potuto apprezzare il gusto attraverso una degustazione.
Il dott. Giuseppe Tringali, inoltre, ha tenuto una lezione sulla normativa relativa al quadro legislativo sulla classificazione degli oli, che ha permesso agli studenti di conoscere le norme sulla sicurezza alimentare (HACCP).
Docenti accompagnatori: prof.sse Tiziana Bari, Patrizia Fonte, Antonietta Riera, Gaetana Rizzotti
Calendario rappresentazioni spettacolo finale Progetto Legalità - Il Carcere va a Scuola
- Categoria: CIRCOLARI 2021-2022
- Creato Giovedì, 26 Maggio 2022 13:52
Calendario rappresentazioni spettacolo finale Progetto Legalità - Il Carcere va a Scuola
Nuove modalità di richiesta Carta dello Studente
- Categoria: CIRCOLARI 2021-2022
- Creato Giovedì, 26 Maggio 2022 13:51
Nuove modalità di richiesta Carta dello Studente
Rimodulazione svolgimento attività didattiche per assemblea sindacale del 27/05/2022
- Categoria: CIRCOLARI 2021-2022
- Creato Giovedì, 26 Maggio 2022 11:17
Rimodulazione svolgimento attività didattiche per assemblea sindacale del 27/05/2022
Adempimenti scrutini 2022
- Categoria: CIRCOLARI 2021-2022
- Creato Mercoledì, 25 Maggio 2022 11:26
Adempimenti scrutini 2022
Premiazione nazionale Concorso Rotary «Legalità e cultura dell’Etica» 2021-2022
- Categoria: CIRCOLARI 2021-2022
- Creato Mercoledì, 25 Maggio 2022 11:24
Premiazione nazionale Concorso Rotary «Legalità e cultura dell’Etica» 2021-2022
Partita dell'amicizia - Baskin
- Categoria: CIRCOLARI 2021-2022
- Creato Mercoledì, 25 Maggio 2022 11:19
Partita dell'amicizia - Baskin
Convocazione comitato di valutazione e adempimenti finali docenti neo immessi
- Categoria: CIRCOLARI 2021-2022
- Creato Lunedì, 23 Maggio 2022 10:45
Convocazione comitato di valutazione e adempimenti finali docenti neo immessi