Sciopero del 01 marzo 2021
- Categoria: CIRCOLARI 2020-2021
- Creato Venerdì, 19 Febbraio 2021 10:44
Sciopero del 01 marzo 2021
Legge 448/1988 art. 27 - Fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo - Procedure per l'Anno scolastico 2020/2021
- Categoria: CIRCOLARI 2020-2021
- Creato Giovedì, 18 Febbraio 2021 15:03
Legge 448/1988 art. 27 - Fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo - Procedure per l'Anno scolastico 2020/2021
Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL)
- Categoria: CIRCOLARI 2020-2021
- Creato Giovedì, 18 Febbraio 2021 10:41
Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL) - “In viaggio alla scoperta dei17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile Ag. 2030” - “A scuola di emozioni”
“ SOMMINISTRAZIONE PROVE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ”- CLASSI QUINTE
- Categoria: CIRCOLARI 2020-2021
- Creato Giovedì, 18 Febbraio 2021 10:39
“ SOMMINISTRAZIONE PROVE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ”- CLASSI QUINTE
Attività di screening tamponi antigenici rapidi per alunni, docenti e personale ATA
- Categoria: CIRCOLARI 2020-2021
- Creato Mercoledì, 17 Febbraio 2021 11:32
Attività di screening tamponi antigenici rapidi per alunni, docenti e personale ATA
Selezione scolastica Olimpiadi Italiane di Informatica XXI edizione (2020-2021)
- Categoria: CIRCOLARI 2020-2021
- Creato Mercoledì, 17 Febbraio 2021 10:33
Selezione scolastica Olimpiadi Italiane di Informatica XXI edizione (2020-2021)
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
- Categoria: CIRCOLARI 2020-2021
- Creato Mercoledì, 17 Febbraio 2021 10:33
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
“Nao Challenge 2021”- “Future Orienteering”
Piano Ed. Civica/ Educazione alla Legalità/Safer internet day
- Categoria: CIRCOLARI 2020-2021
- Creato Sabato, 13 Febbraio 2021 12:18
Piano Ed. Civica/ Educazione alla Legalità/Safer internet day
Piano Ed. Civica/ Educazione alla salute
- Categoria: CIRCOLARI 2020-2021
- Creato Sabato, 13 Febbraio 2021 12:15
Piano Ed. Civica/ Educazione alla salute
"La scuola fa notizia" edizione sfogliabile gennaio 2021
- Categoria: La scuola fa notizia - Edizioni sfogliabili
- Creato Venerdì, 12 Febbraio 2021 10:20
Buona lettura ! all'interno troverete gli articoli di
Benedetta Mendola " Il mio anno all'estero" a pag 14;
Susanna Giliberto " Tra luci e ombre della mia città " a pag 16
Vittoria La Ferla " Il fenomeno della musica trap" a pag 26
Avvio corsi Piano di formazione dei docenti per l’Educazione Civica di cui alla legge n. 92/2019
- Categoria: CIRCOLARI 2020-2021
- Creato Venerdì, 12 Febbraio 2021 10:40
Avvio corsi Piano di formazione dei docenti per l’Educazione Civica di cui alla legge n. 92/2019
Progetto PON "Laboratorio teatrale 2.0"
- Categoria: COMUNICAZIONI
- Creato Venerdì, 12 Febbraio 2021 09:54
Il teatro della legalita’ inizia una nuova avventura con la messa in scena di uno spettacolo teatrale on line dal titolo “Shakespeare in school”. La cupidigia in Macbeth, il desiderio di potere di Riccardo III e l’amore incontenibile di Romeo e Giulietta saranno i temi portanti dello spettacolo. Il tutto condito da una inevitabile dose di ironia. Fara’ infatti da cornice una video-lezione condotta da una insolita professoressa un po’ arcigna, un po’ troppo in verità, ma non vogliamo svelare tutto adesso…
La tutor Giusi Lisi, il regista Antonino Cicero Santalena e i docenti Cettina Baffo, Matilde Di Grande, Daniela Lo Faro, Marco Cannarella, Lino Traina e Matilde Magnano insieme ai 32 alunni teatranti e organizzatori dello spettacolo, vi invitano già da ora ad assistere allo spettacolo finale, che sarà presentato on line a fine maggio, per divertirvi insieme a noi.
Il giorno del ricordo
- Categoria: COMUNICAZIONI
- Creato Venerdì, 12 Febbraio 2021 09:50
Mercoledì 10 febbraio in rappresentanza del Ruiz la classe 5AL ha partecipato in diretta streaming alla conferenza dal titolo “Foibe ed esodo: conoscere per non dimenticare”, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Augusta con il patrocinio dell’Associazione nazionale dalmata, per ricordare le vittime delle foibe e l’esodo istriano giuliano-dalmata. A testimoniare questa triste pagina della storia è stato il signor Tullio Santalesa, nato a Fiume nel 1941 ma nostro concittadino da circa settanta anni.
E' stato molto toccante rivivere le vicende della sua famiglia che conobbe sia l'orrore delle foibe che il dolore di dover abbandonare casa e lavoro per andare in un'Italia che all'inizio non li accolse come avrebbe invece dovuto. Una testimonianza forte ma necessaria per cercare di decifrare quegli anni difficili.
10 febbraio 2021 "IL GIORNO DEL RICORDO"
- Categoria: COMUNICAZIONI
- Creato Venerdì, 12 Febbraio 2021 09:47
In occasione di questa giornata, gli studenti del Ruiz hanno ricercato, approfondito, analizzato e riflettuto, insieme ai loro docenti, su questo periodo tragico della storia.
Nel contesto delle violenze legate alla Seconda guerra mondiale si verificò purtroppo l’orrore delle foibe e in seguito l’esodo degli italiani dall’Istria, dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia. Una storia complessa di un confine difficile, un passo della storia relegato ad una posizione secondaria per tanto tempo.
Inoltre alle ore 12.00 gli studenti Matteo Di Mare e Paola Cardile hanno letto delle poesie di Lina Galli. Poetessa ermetica originaria di Parenzo ma trasferitasi a Trieste nel 1931, Lina Galli ha raccontato i tragici episodi vissuti dagli Italiani nell'ex-Jugoslavia del post armistizio e del dopoguerra in una serie di poesie, in cui traspare un immenso dolore ma nessun sentimento di odio.
Al Ruiz azione di solidarietà per Patrick Zaki
- Categoria: COMUNICAZIONI
- Creato Venerdì, 12 Febbraio 2021 09:44
L’Istituto Superiore “Gaetano Arangio Ruiz“ ha aderito giorno 8 febbraio all’iniziativa lanciata da Amnesty International Italia “Libertà per Patrick“ per mantenere viva l’attenzione sui mezzi di comunicazione e fare pressione sulle istituzioni egiziane affinchè il giovane egiziano sia liberato.
L‘8 febbraio 2020 Patrick, un ricercatore che da due anni studiava all’Alma Mater di Bologna, viene arrestato all’aeroporto del Cairo, mentre stava tornando a casa per un breve periodo di pausa prima di iniziare il suo secondo semestre di studi al Master europeo GEMMA in Studi di genere.
Da allora Patrick Zaki è rinchiuso nel terribile carcere di Tora dove ha compiuto i suoi ventinove anni e dove continua ad aspettare, tra ripetuti rinvii di udienze e rinnovi di custodia cautelare, l’esito della sentenza che dovrà decidere delle sue sorti.
Anche gli studenti del Ruiz si sono uniti alle migliaia di voci di studenti, di docenti, cittadini e sindaci, per chiedere fortemente giustizia e libertà per Patrick, affinché possa rivedere la sua famiglia e riprendere il suo percorso di studi in Italia.
Una sedia nell’androne della scuola è occupata ora dalla sagoma di cartone con il disegno di Patrick, un‘iniziativa questa promossa dal disegnatore Gianluca Costantini e che è stata attuata in primis a Bologna e poi in tante città italiane, per occupare i posti rimasti per il distanziamento da Covid.in aule, biblioteche ma anche normalissimi balconi e negozi .
Inoltre diverse classi sono state coinvolte in momenti di riflessioni, dedicati ai tanti prigionieri di coscienza reclusi ingiustamente,. e in foto azioni con i cartelli e i disegni gialli e neri per Patrick ben in vista. Piccoli gesti simbolici che tuttavia sono importantissimi, poichè ribadiscono quei valori di uguaglianza, libertà di espressione e di difesa dei diritti umani professati da Patrick.
Egli è infatti un attivista dei diritti umani, impegnato nei temi di uguaglianza di genere e per i diritti delle donne, Lgbt e delle minoranze e collabora con la Ong egiziana Eipr, Egyptian Initiative for Personal Rights . Patrick è appunto un prigioniero di coscienza, detenuto solo per il suo lavoro in favore dei diritti umani e accusato per le opinioni politiche espresse sui social media. E purtroppo non è il solo, come lui migliaia di altri egiziani subiscono ogni giorno lo stesso trattamento. Solo pochi giorni fa Ahmed Samir Santawy, uno studente della Central European University in Austria, è stato arrestato mentre era tornato in Egitto per visitare la famiglia: anche a lui non è stata data alcuna possibilità di difendersi da accuse ingiuste e false.
“La scuola - commenta la dirigente scolastica prof.ssa Maria Concetta Castorina - ha il compito di tenere alta l’attenzione negli studenti su Patrick e sui tanti prigionieri ingiustamente reclusi solo perchè vogliono costruire una società migliore giusta, equa e solidale, affinche anche i nostri alunni posano divenire consapevoli che togliere la libertà e il diritto di parola anche ad un solo individuo vuol dire ledere i diritti civili e umani di tutti ”