-
Categoria: COMUNICAZIONI
-
Creato Domenica, 26 Novembre 2023 23:35

-
Categoria: CIRCOLARI 2023-2024
-
Creato Mercoledì, 29 Novembre 2023 16:53
PCTO Archeoclub 4A Turismo
-
Categoria: CIRCOLARI 2023-2024
-
Creato Mercoledì, 29 Novembre 2023 13:31
Comunicazione dati, relativi alle assenze, per lotta alla dispersione scolastica
-
Categoria: CIRCOLARI 2023-2024
-
Creato Mercoledì, 29 Novembre 2023 12:24
Workshop Combo RoboSpazio - COMAU - FONDAZIONE AGNELLI
-
Categoria: CIRCOLARI 2023-2024
-
Creato Martedì, 28 Novembre 2023 14:08
Fase di istituto delle olimpiadi di astronomia a.s. 23-24
-
Categoria: CIRCOLARI 2023-2024
-
Creato Martedì, 28 Novembre 2023 14:07
ERRATA CORRIGE convocazione GLO 12 dicembre 23
-
Categoria: CIRCOLARI 2023-2024
-
Creato Lunedì, 27 Novembre 2023 14:22
Adempimenti Primo trimestre e scrutini
-
Categoria: CIRCOLARI 2023-2024
-
Creato Lunedì, 27 Novembre 2023 13:38
Convocazione GLO 12 dicembre 23
-
Categoria: CIRCOLARI 2023-2024
-
Creato Lunedì, 27 Novembre 2023 13:30
Arte contemporanea-futurismo
-
Categoria: COMUNICAZIONI
-
Creato Domenica, 26 Novembre 2023 23:33
Venerdì 24 novembre si è svolto in Aula Magna il progetto di Orientamento professionale "Opportunità lavorative e di studio”, coordinato dalla prof.ssa Gaetana Rizzotti, promosso da AssOrienta, l’Associazione Orientatori Italiani che ha coinvolto tutte le classi quarte e la 3QL del Liceo Quadriennale.
Il relatore dottor Stracquadanio ha guidato i nostri ragazzi, alla luce anche delle richieste indicate dalle recenti Linee Guida per l’orientamento, in un interessante momento di formazione, focalizzato sulle possibilità di studio e di carriera all’interno delle Forze Armate e delle Forze di Polizia.
Gli studenti, infatti, hanno avuto modo di conoscere una possibile opportunità per il loro futuro post-diploma, ma anche di riflettere su tematiche importanti legate alla legalità e all’educazione alla cittadinanza.
-
Categoria: COMUNICAZIONI
-
Creato Domenica, 26 Novembre 2023 23:31
Giovedì 23 novembre in Aula Magna tutte le classi terze dell'Istituto e la 2 Liceo Quadriennale hanno partecipato al progetto di Orientamento “Aspetti sociali, culturali e medico-sanitari della donazione”, promosso dall’Associazione di volontariato AIDO, Associazione Italiana per la Donazione di Organi.
L' incontro, coordinato dalla prof.ssa Gaetana Rizzotti, sul tema della solidarietà umana e della donazione degli organi ha visto come relatori la dottoressa Salvatrice Feccia, referente regionale dell'AIDO, il presidente del Kiwanis Giuseppe Russo, il signor Antonio Valerii del gruppo Aido di Augusta e il signor Vito Fraschilla. L’iniziativa è stata rivolta alla sensibilizzazione degli alunni verso i temi della salute, della solidarietà, della donazione, nel quadro più ampio dell’Educazione alla salute come tutela del benessere proprio ed altrui e quindi anche come Educazione alla convivenza civile.
Toccante è stata la testimonianza del signor Vito Fraschilla, che ha subito un trapianto al rene, e che con la sua esperienza di vita ha sottolineato l'importanza della donazione di organi, tessuti e cellule. Gli studenti sono stati attenti e nonostante la loro giovane età hanno compreso che occorre essere d'aiuto a chi ne ha bisogno attraverso una scelta consapevole.
-
Categoria: COMUNICAZIONI
-
Creato Domenica, 26 Novembre 2023 23:29

Ecco il testo della poesia scritta a più mani da alcune studentesse delle classi 3AT, 3BL,4BL,5BL e 5AT sulla scia delle emozioni di dolore, rabbia e sconforto provocate dalla scomparsa di GIulia Cecchettin
-
Categoria: COMUNICAZIONI
-
Creato Domenica, 26 Novembre 2023 23:27
Chi commette violenza contro una donna, commette violenza contro l’idea dell’amore, del calore, dell’affetto, della protezione, quindi contro la vita stessa, perché la donna è Vita.
Ecco la ragione per cui questa mattanza deve finire, ecco perché ogni forma di violenza fisica o psicologica contro le donne deve essere fermata con tutti i mezzi, perché il tempo è scaduto, e non è più tollerabile aspettare che qualcosa cambi restando immobili o con le solite parole.
Per questo motivo noi studenti del Ruiz abbiamo deciso di affrontare questa battaglia, sì, una vera battaglia per la presa di coscienza del problema, per la sensibilizzazione e per una mobilitazione collettiva.
Abbiamo prodotto un breve video invitiamo le donne a fare rete, ad unirsi in una social catena di solidarietà e di reciproco aiuto, in qualunque parte del mondo si trovino dall’Iran, dove per una ciocca di capelli fuori posto si rischia la vita, all’opulento Occidente dove l’idea di donna libera e indipendente convive ancora, troppo spesso, con una visione patriarcale e possessiva ormai superata in una società moderna.
( Regista Alessia Riera 4AL, videomaker Davide Baudo 3AL , voce Alessandro Giangrande 4AF, un grazie di cuore a loro e a tutte le studentesse e le docenti che hanno partecipato alle riprese del video)
-
Categoria: COMUNICAZIONI
-
Creato Domenica, 26 Novembre 2023 23:25
Ieri mattina, insieme a tutti gli altri istituti scolastici della città, abbiamo partecipato a Palazzo San Biagio all'evento organizzato dall'associazione Nesea e dall'Assessorato alla coesione civile dal titolo " Sveliamoci".
La mattinata, dopo i saluti della presidente di Nesea, dott.ssa Stefania D'Agostino, del sindaco dott. Giuseppe Di Mare, dell'assessore Biagio Tribulato, delle volontarie di Nesea, ha visto come protagonisti, con un giorno di anticipo rispetto alla consueta ricorrenza , i giovani studenti che hanno celebrato la "Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne"con un linguaggio speciale, quello dell'arte.
Ospite d'onore della manifestazione l'attivista iraniana Vajiheh Hajihosseini, che ha parlato agli studenti della triste situazione che le donne in Iran sono costrette a vivere e del suo impegno a fianco del movimento Donna, vita, libertà, costituitosi dopo il brutale assassinio di Masha Amini.
Il 25 novembre è una giornata importante per ricordare ogni anno il dramma sociale ( 106 donne uccise in Italia nel 2023) che ci troviamo davanti e che è da combattere con tutti gli strumenti possibili: politici, culturali, sociali, di supporto economico e psicologico.
Ma un giorno non è sufficiente: occorre dedicare alla piaga della violenza di genere attenzione ed energia ogni giorno dell'anno. Tutti noi, nessuno escluso, dobbiamo impegnarci per eliminare questo fenomeno figlio di una cultura patriarcale introiettata dalla società nella sua interezza, indipendentemente dal contesto sociale ed intellettuale.
Gli studenti del Ruiz, guidati dalle prof.sse Concetta Baffo, Stefania Anfuso e Mariella Nastasi hanno voluto testimoniare la loro presa di coscienza del problema attraverso un breve video, realizzato dagli studenti Alessia Riera e Davide Baudo, una coreografia ballata da Giulia Piazza, Doriana Criscimanna, Marta Zerbo e Asia Calcagno, una poesia, letta da Alessandro Giangrande " In memoria di Giulia e di tutte le donne" composta da diverse studentesse delle classi 3AT, BL, 4BL, 5BL e 5AT Ruiz e la lettura da parte di Francesco Blandino dei versi di “Poesia per le donne iraniane” di Ella Grimaldi. Tutti loro hanno saputo parlare agli occhi e al cuore della necessità di superare gli stereotipi di genere nelle azioni e nel pensiero.
-
Categoria: COMUNICAZIONI
-
Creato Domenica, 26 Novembre 2023 23:22
Ecco a voi il video dell'iniziativa "Liberi di conoscere: storie di guerra, violenza e sopraffazione nel Novecento", realizzata in biblioteca all'interno della settimana di "Libriamoci 2023: letture ad alta voce" dalle classi 4QL, 5AL e 5AT, con la supervisione delle prof.sse Giusy Panessidi, Rosaria Ferraguto e Stefania Anfuso.
Videomaker Simone Arrigo di 5AL. Buona visione!!!!
-
Categoria: COMUNICAZIONI
-
Creato Domenica, 26 Novembre 2023 23:19
Nell’ambito dei percorsi di Orientamento, mercoledì 22 novembre nell’Aula magna , gli alunni di tutte le classi seconde e terze dell'istituto , comprese quelle di Priolo collegate online, hanno avuto il privilegio di partecipare alla presentazione del thriller "Segreto Bizantino. La Verità sepolta" , a cura dell'autore, il dott. Anselmo Madeddu.
Una straordinaria spy story ambientata tra Costantinopoli e Siracusa, in cui si annodano intrighi di corte, cospirazioni e omicidi. La storia, anzi le storie che si intrecciano sono ambientate all’interno di una attenta e documentata ricostruzione storica della dominazione bizantina della Sicilia, in particolare, gli anni in cui la capitale dell’Impero d’Oriente venne spostata a Siracusa dall’imperatore Costante II. l’intreccio della trama si muove su piani temporali diversi, dal 668 al 1968, al fine di tenere sempre alta l’attenzione del lettore e si fonda su un continuo dialogo tra passato e presente.
La Dirigente prof.ssa Castorina con i docenti e gli alunni si sono intrattenuti piacevolmente e hanno posto simpatiche domande, anche personali, a cui l’autore non si è sottratto. Anzi seguendo il tema della giornata, il mestiere dello scrittore, ha risposto raccontandosi, narrando in che modo riesce a conciliare questa passione della scrittura col suo lavoro di medico o come si documenta e costruisce i suoi personaggi e le trame così intricate. e proprio trovare il tempo per Coltivare le passioni, nonostante nella vita si faccia un altro lavoro è stato un grande messaggio rivolto ai ragazzi che, spesso, pensano di essere compressi nella loro libertà di espressione dalle rigide leggi del mercato del lavoro.