Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Via Catania 83 - 96011 Augusta (SR) - Tel. 0931991894 - E-mail: sris009004@istruzione.it - PEC: SRIS009004@pec.istruzione.it
Ancora una grande soddisfazione per l’Istituto Superiore Gaetano Arangio Ruiz e questa volta il risultato è arrivato dalle Olimpiadi di Economia e Finanza. Le studentesse Paola Cardile e Sarah Ferlito, frequentanti la classe 3 A Turismo dell’Istituto Tecnico Settore Economico, si sono infatti qualificate per la semi finale regionale, gareggiando martedì 16 aprile presso l'Istituto “ Gemmellaro“ di Catania con altrettanti coetanei della categoria senior. Un risultato davvero importante per le studentesse e per l’intero istituto, se si considera che solo cinque scuole in Sicilia, l’Insolera di Siracusa, il Gemmellaro di Catania, il Regina Margherita di Palermo e il Don Sturzo di Bagheria, sono approdate alla seconda fase e tra queste il Ruiz di Augusta!La prima edizione delle Olimpiadi di Economia e finanza è stata organizzata dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, istituito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il M.I.U.R., con il Ministero dello Sviluppo eco-nomico e con gli Uffici Scolastici Regionali.La competizione, rivolta agli studenti iscritti ai primi tre anni di scuola superiore, si articola in 3 fasi: una gara d'istituto, svoltasi il 12 marzo 2019; una semifinale regionale svoltasi il 16 aprile marzo 2019; una terza fase nazionale che si terrà il 22 maggio a Trieste nel corso della manifesta-zione "E+F=... Opinioni a confronto” dedicata ai temi dell’educazione economica e finanziaria a scuola.Impegnativa ed articolata la prova regionale, che ha visto Sarah e Paola cimentarsi in quesiti relativi al sistema economico, ai soggetti economici, al reddito, alla micro e alla macroeconomia, alla concorrenza dei mercati, alla finanza pubblica,alla moneta, agli investimenti e ad altri temi legati al mondo della finanza e dell’economia, con riferimento anche agli obiettivi di Financial Literacy delle prove OCSE PISA. “Promuovere la conoscenza e la comprensione di fenomeni economici e sociali complessi ” – spiega il professor Paolo Trigilio, tutor delle studentesse – “è uno degli obiettivi delle Olimpiadi di Economia, per offrire agli studenti un’ ulteriore opportunità di conoscenza dei fenomeni economici e finanziari e per promuovere e valorizzare il merito nell’ambito delle competenze economiche, finanziarie e di cittadinanza attiva oggi fondamentali per “decifrare“ il presente in cui viviamo”.
Nome utente
Password
Ricordami